Visita a ‘Ostia liberty’ e ai porti imperiali di Claudio e Traiano
Ostia – Il Centro di educazione ambientale di Ostia per il fine settimana propone due appuntamenti di grande interesse. Sabato 21 settembre, con appuntamento alle ore 16, l'architetto Fabrizio Madonna condurrà alla sorprendente scoperta di Ostia Liberty. Domenica 22 invece, sempre con la guida del dottor Madonna, visiteremo uno dei complessi archeologici più significativi del nostro territorio: i Porti di Claudio e Traiano, con appuntamento alle ore 10 presso il Museo delle Navi in via Guidoni, nei pressi dell'aeroporto di Fiumicino. Il contributo è di euro 5 per i soli adulti. Per le visite è obbligatoria la prenotazione al n. 06 50917817 (lun.-merc.- ven. e sabato ore 9.30-12.30) oppure ai cellulari: 347 8238652 o 327 4564966. Si può anche prenotare via mail sostituendo all'oggetto la parola "prenotazione" ed indicando nome, cognome, un recapito telefonico e la visita prescelta. La prenotazione sarà valida al ricevimento della nostra conferma.
Sabato 21 settembre, Ostia Liberty -Urbanistica del primo Novecento. Appuntamento: ore 16.00 Piazzale Regina Pacis; contributo: € 5 (gratuita under 18). "Le tendenze architettoniche e artistiche del primo Novecento costituiscono a volte una rottura con gli schemi urbanistici del passato; ne è un esempio Ostia Lido che, nata nel tardo periodo Liberty e progettata con un tessuto da Città Giardino, ha visto proliferare in pochi anni piccole ma significative testimonianze del movimento artistico che rivoluzionò l' Europa. Palazzine e villini liberty del centro storico, case popolari su v. della Marina e c. so Duca di Genova, fino ad arrivare alla grande rottura razionalista, ultima veste artistica della Cittïà, che con le residenze di Libera, ma ancor più con la Posta di Mazzoni, proiettano Ostia Marittima (secondo il nome di allora) nel panorama architettonico italiano più attuale degli anni Trenta. E' appunto questa duplice natura artistica da riscoprire passeggiando nel centro storico, là dove venne disegnata la prima "borgata marittima", a rendere Ostia Lido al tempo stesso interessante e piena di fascino."
Domenica 22 settembre visita ai Porti imperiali e visita ai magazzini traianei. Appuntamento: ore 10.00 Museo delle Navi Via Guidoni Fiumicino; contributo: € 5 (gratuita under 18). L'appuntamento è presso il Museo delle navi. Il complesso dei porti di Claudio (42-54 d.C.) e di Traiano (102-112 d.C.) rappresenta una delle meraviglie dell’ingegneria antica, il massimo esempio del genio portuale romano. Il primo porto fu fatto costruire per ovviare alle grandi difficoltà di accesso della foce naturale del Tevere, attuale Fiumara Grande, a causa di grandi banchi di sabbia formati dalle correnti. A questa esigenza se ne accompagnava probabilmente un’altra, liberando la foce si riusciva meglio a controllare i flussi di piena del fiume per salvaguardare Roma dalle inondazioni. Il bacino era esteso 90 ettari utili all’ormeggio di circa 250 navi. L’enorme bacino di Claudio presentò presto dei problemi di insabbiamento e di scarsa sicurezza per le navi, perciò Traiano lo ristrutturò facendo costruire un nuovo porto dotato di ampia darsena e di grandi magazzini. Il bacino di forma esagonale, ampio 32 ettari, si è perfettamente conservato. Il Porto fu dotato di numerosissime strutture adibite a magazzino e destinate al deposito delle derrate alimentari provenienti da tutte le province dell’Impero. CEA Riserva Litorale Romano, Via del martin pescatore 66 - 00124 Roma Castel Fusano. Apertura ufficio: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato ore 9.30-12.30 06 50917817. Cell. 347 8238652 e 3274564966.
Tags: ostia