Ostia, ‘La vittoria della Merkel e le ‘larghe intese’. Ma senza il pauroso caos del Pd’
Ostia - Appuntamento domani, martedì 24 settembre, alle ore 18, a Ostia Antica, in via Cardinal Cibo n. 4, all’incontro per discutere delle elezioni tedesche e del caos nel Pd, partito in cui continua la guerra sulle norme congressuali, invece di ricercare le soluzioni su come uscire concretamente dalla crisi, garantendo un futuro al paese e ai giovani, realizzando alleanze nazionali ed europee. Iniziata sei mesi fa, la contrapposizione sulle norme congressuali ancora non si è conclusa, mentre con posizioni chiaramente elettoralistiche sempre più distanti dal sostegno al Governo Letta, che del Pd è vice-segretario ed esponente di primo piano, concorrono fortemente, insieme al Pdl-Forza Italia, alla sua fibrillazione e indebolimento con evidenti danni sulla stabilità e sui più alti interessi da pagare sui mercati.
“Nessuno dei candidati alle primarie del Pd parlano del recupero delle alleanze tra le forze del centro-sinistra (Sel e Psi) e del ruolo da svolgere in Europa”, spiega Gioacchino Assogna, segretario del Partito socialista italiano del municipio X. “Quando lo fanno è in termini preoccupanti, come Renzi, che parla di presentarsi da soli come Pd, oppure sul piano europeo, di semplice commento su singole questioni, come la Siria, senza porsi il problema fondamentale di aderire al Partito socialista europeo per determinare insieme un cambiamento negli obiettivi politici ed economici del nostro continente, che, sia negli interventi per la crescita e lo sviluppo e sia sulle politiche internazionali, dimostra una preoccupante inadeguatezza. Volutamente viene ignorata dagli esponenti del Pd, la nota positiva della richiesta di adesione al Pse, avanzata da Sel, che è suscettibile di significativi cambiamenti per la costruzione di una più credibile forza socialista e riformista di sinistra anche in Italia”, prosegue. “Le elezioni tedesche costituiscono comunque un punto nodale su come verranno affrontati i problemi europei. La vittoria di Angela Merkel tenderà a rafforzare la posizione isolazionista della Germania e renderà difficile nell'immediato quei cambiamenti che molti si aspettavano. Tuttavia non avendo raggiunto la maggioranza dei seggi parlamentari, sarà costretta ad una scelta di larghe intese, probabilmente con i socialdemocratici, che pur avendo aumentato i propri voti ha un peso non incisivo sulle scelte di governo della Germania. Comunque”, continua Assogna, “dovendo partecipare a creare in modo determinante una maggioranza di governo è sperabile che i dirigenti socialdemocratici si propongano di condizionare la Merkel sui punti economici e sociali che servono per la crescita dell'intera Europa”. La riunione è aperta a tutti coloro che sono interessati a discutere e approfondire questi importanti problemi.
Tags: ostia