Ostia - 3 poli tematici in uno spazio di 380 mt quadri. Aprirà a Ostia in via del Sommergibile la prima Città dei mestieri e delle professioni interamente promossa da un ente municipale. Un struttura che andrà ad affiancarsi a quella già esistente in via Tuscolana, con un importante differenza: una gestione tutta municipale solo per i cittadini di questo territorio. Un organismo internazionale di formazione ed orientamento sui percorsi formativi, lavorativi e professionali aperto a tutti ( studenti ma anche lavoratori, over 40 e persone in mobilità) , in cui reperire documentazioni specializzate, strumenti e materiali aggiornati accanto ad un servizio di consulenza personalizzata.

Un primato importante per il XIII municipio che ha fortemente voluto questo progetto, realizzato su modello parigino in collaborazione con il consorzio il Sol.co già detentore del  Label  Città dei mestieri Roma e Lazio.

Entusiasta il commento dell'Assessore ai Servizi sociali Lodovico Pace.

"Due settimane fa siamo andati a Parigi e durante l'assemblea generale con i direttori di tutte le CIttà dei mestieri del mondo (circa 40) abbiamo presentato il nostro progetto ed è stato accolto"- ha dichairato l'assessore.  

"Un progetto inaugurato all'inizio della nostra magistratura che finalmente è stato portato a termine grazie a lavoro di questa giunta che è riuscita a trovare il luogo idoneo per realizzarlo" ha affermato il presidente del XIII Municipio Giacomo Vizzani.


Attesi 40/50 visitatori al giorno per un totale di oltre 6000 utenti all'anno. Uno spazio aperto a tutti, ma rivolto in particolar modo ai giovani.

"Il XIII Municipio è orgoglioso di essere il primo ente municipale a Roma ad ospitare un organismo internazionale dedito allla formazione del lavoro" - ha dichiarato l'assessore Pace. 

Prevista per dicembre la firma del protocollo di intesa tra i partner. I mesi di gennaio e febbraio 2013 saranno invece dedicati alla formazione e all'addestramento degli operatori. La città dei mestieri sarà aperta al pubblico, gratuitamente e senza appuntamento, dal martedì al giovedì a partire dalle 10.