Ostia – Yo-sho-kan, la scuola di arti marziali di Ostia, è stata protagonista ai mondiali Wkc di Karate in Lituania.  Risultati entusiasmanti per la delegazione lindese in forza alla Nazionale italiana di karate (Federazione Italiana Arti Marziali) in occasione dell' 8th Wkc World Championships, mondiali di karate che si sono svolti a Siauliai, in Lithuania, dal 5 all'8 luglio scorso.

 

 

La rassegna era inserita all'interno di una manifestazione sportiva internazionale ancora più ampia, il “World Sport for All Games - Siauliai 2012”.  Il gruppo della Yoshokan era formato da dieci atleti, un arbitro internazionale, Luca Proietti, il medico ufficiale della Fima e della Wkc, Elena Benincasa e da due accompagnatori, Massimo Di Luigi ed Augusto Barbini Sambucioni, in veste di vice presidente della Fima, il primo, responsabile tecnico della specialità kumite della squadra azzurra, il secondo.

 

 

 Una manifestazione lunga, molto intensa ed impegnativa che ha visto trionfare più volte i ragazzi della Nazionale nelle diverse specialità e categorie dove i nostri atleti lidensi si sono distinti conquistando 9 importantissime medaglie: oro per Cesare Colangelo e per Isabella Valletta, nel Kata Wado Ryu Master.

 

 


Oro anche per i giovanissimi Fabrizio Ascone, Wiktoria Topczewska, Sara Stefano, Germano Ferrante, Andrea Tromba, sempre nella specialità Kata di stile Wado Ryu. Sul podio anche Francesco Figliorelli e Andrea Paolicchi, entrambi medaglia d'argento.

 


A queste va aggiunto l’oro di Pietro Schettino, nella gara a squadre di kata, di stile Shotokan, in doppio ruolo di coach e capitano della squadra azzurra, legato da una forte amicizia alla scuola lidense. Da segnalare anche l'ottima prestazione del Master Riccardo De Benedictis che, nella specialità Kata ha sfiorato il podio arrivando quarto.

 

 

 

Dunque è grazie anche alle medaglie degli azzurri lidensi che la Nazionale Italiana si è confermata Campione del Mondo anche quest'anno, davanti a forti avversari come Russia, Serbia, Repubblica Checa, Australia, Irlanda ed Argentina. Soddisfazione per il Maestro Di Luigi per “un gruppo unito che ha seguito con impegno e determinazione una lunga stagione agonistica”.

 

 

 Un risultato frutto di una didattica e lavoro di un team di istruttori esperti e qualificati, preparati a seguire gli allievi di tutte le fasce d'età, nelle diverse sedi della Yoshokan, Ostia Lido, Infernetto (Ki Flow) e Axa (Cast). Prossimo appuntamento, dopo il Campionato Italiano che partirà a gennaio, i mondiali 2013. Destinazione Australia.