Ostia antica, “una materna ma anche parcheggi e giochi per i bambini”
Ostia antica – Spazio alle proposte dei cittadini. Il comitato Sos soccorso cittadino di Ostia antica ha protocollato ieri una serie di proposte presso l’ufficio tecnico del municipio XIII relative al possibile utilizzo dell’area via Evans.
“Abbiamo presentato dei suggerimenti volti alla realizzazione della scuola materna di Ostia antica e per impedire che si verifichi qualsiasi tipo di speculazione privata sull'unico terreno libero rimasto nel centro di Ostia Antica, nel quale si sta nuovamente tentando di realizzare un supermercato”, spiega Gioacchino Assogna del comitato: “le conseguenze sarebbero estremamente negative sul traffico e sui pochi piccoli negozi rimasti”.
Così, in riferimento all’ipotetica centralità urbana e, in parte al Print, richiamato nella relativa delibera della giunta municipale, Sos soccorso cittadino prospetta delle idee per la sistemazione e utilizzazione dell'area, considerando in prospettiva la strada di attraversamento da Via Antolini e via Evans, all’altezza di via S. Massimo, il nuovo rondò connesso al progetto della via del Mare e il ritrovamento al centro dell'area, in via Pericle Ducati, di alcuni reperti archeologici riguardanti Le saline.
In particolare i cittadini chiedono la costruzione della scuola materna e quella di un centro socio-polivalente con sale riunioni e spazi per la biblioteca e l’ascolto di musica. La sistemazione di 4 aree a parcheggio, tra cui una più grande per lo svolgimento del mercato saltuario del lunedì. La creazione di un’area destinata ai giochi per i bambini e di giardini. Il comitato ha allegato un disegno per rendere più comprensibili le specifiche proposte, riprese da una vecchia indicazione del disciolto CdQ Ostia Antica in occasione delle osservazioni al piano regolatore comunale. “E' ovvio ed evidente che tecnicamente potranno essere rielaborate e sistemate in modo più razionale e più funzionale alla migliore fruizione da parte della cittadinanza”, concludono a Sos soccorso cittadino.
Tags: entroterra