Ostia - Per l’uscita annuale di Roma sotterranea, quest’anno l’associazione lidense Ostia in bici propone una visita, con passeggiata in bicicletta inclusa, al Sepolcro degli Scipioni, riaperto dopo dei lunghi lavori di restauro. Si farà una passeggiata con le bici partendo dalla stazione di Eur-Magliana e, percorrendo tratti di pista ciclabile e stradali, si raggiungerà via di Porta San Sebastiano dove una guida descriverà il luogo e la sua storia. Obbligatoria la prenotazione telefonando ad Angelo 340.4831006, a.arelli@gmail.com. Ritorno in mattinata.

 

 

 

 

L’area archeologica del Sepolcro degli Scipioni fu chiusa nel 1992 e rappresenta una importante testimonianza dell’epoca repubblicana. Si trova sulla via Appia Antica, nei pressi di Porta San Sebastiano, ed è stata riaperta dopo un periodo dedicato a lavori di recupero e consolidamento promossi dalla Sovraintendenza ai Beni culturali di Roma Capitale e dall’assessorato alle politiche culturali.
 

I lavori, iniziati nel 2008, hanno visto soprattutto il rafforzamento del banco di tufo nel quale l’edificio è scavato e nel recupero e sostituzione delle strutture di sostegno impiantate nel corso dei restauri del secolo scorso. E’ stato inserito un nuovo percorso di visita con dei pannelli didattici informati e servizi di accoglienza.

 

Il sepolcro venne alla luce nel 1780 per opera di due fratelli sacerdoti che, volendo allargare la cantina della propria casa, scoprirono l’entrata alla tomba. In seguito, le iscrizioni furono trasferite nei Musei Vaticani, ma il fascino dei luoghi attirò molti visitatori e studiosi. La zona sepolcrale è formata da un dedalo di gallerie che si intersecano fino a formare un quadrato, scavato nel tufo della collina. I sarcofaghi erano inseriti nelle nicchie scavate nelle pareti delle gallerie, alcuni costruiti in loco con lastre di tufo, altri realizzati in blocchi squadrati. Un luogo ricco di fascino, tutto da scoprire.