Dopo il lungo ricovero al Gemelli il Papa è riuscito a presenziare all'Hurbi et Horbi che ha visto la partecipazione di 35.000 fedeli. Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Papa gesuita

Dramma mondiale, con la devastante notizia legata alla morte di Papa Francesco. L'annuncio della morte del Santo Padre è stato dato nella Cappella di Casa Santa Marta dal camerlengo, dal cardinale Kevin Farrell. Con lui il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, il Sostituto mons. Edgar Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie mons. Diego Ravelli.

Nato a Buenos Aires da emigranti italiani, Papa Francesco è stato definito il Pontefice del popolo.

La morte di Papa Francesco a Roma

Una notizia che i fedeli speravano di non leggere o vedere mai sui giornali, nonostante le condizioni di salute del Santo Padre fossero già molto preoccupanti dall'inizio del ricovero. Bergoglio aveva deciso di ricoverarsi dopo dei problemi respiratori occorsi tra il mese di gennaio e l'inizio di febbraio 2025, coi controlli clinici che hanno riscontrato nel Pontefice una polmonite bilaterale. Una diagnosi che, dal ricovero del 14 febbraio, è andata gradualmente migliorando fino alle dimissioni avvenute il domenica 23 Marzo dal Policlino Gemelli di Roma. Questa mattina, lunedì 21 Aprile, alle 7.35 del mattino, il Papa è morto.

Fedeli in lutto per la morte di Papa Francesco

Il mondo piange il Pontefice venuto dall'Argentina, che al momento del decesso aveva compiuto da pochi mesi 88 anni. I fedeli si erano riuniti, negli ultimi giorni del ricovero, in preghiere collettive sotto Piazza San Pietro e nelle varie parrocchie a Roma e in giro per il mondo, chiedendo un miracolo per un ritorno alla piena salute di Papa Francesco. Proprio le condizioni del Santo Padre, negli ultimi mesi, avevano preoccupato fedeli e collaboratori: nelle ultime uscite pubbliche dopo il ricovero, il Pontefice appariva con problemi di respirazione, gonfio, profondamente affaticato e con un colorito più scuro della pelle. 

Chi era Papa Francesco

Il nome Francesco fu scelto da Jorge Mario Bergoglio, che dal 13 marzo del 2013 era la massima autorità all’interno della Chiesa cattolica. Francesco è stato il primo papa gesuita, il primo originario di un paese non europeo e il primo a scegliere come nome Francesco.

*Foto principale presa dal profilo Instagram di Papa Francesco @Franciscus

Ultima modifica il 21/04/2025