Ostia - Il pontefice domenica 3 maggio alle 16 si recherà in visita presso la chiesa Santa Maria Regina Pacis. Ad accoglierlo ci saranno il cardinale vicario Agostino Vallini, il vescovo ausiliare Paolo Schiavon, il vescovo ausiliare eletto del settore sud monsignor Paolo Lojudice, il parroco don Ludovico Barbangelo, appartenente alla Società dell’Apostolato Cattolico (Pallottini) a cui è affidata la guida pastorale della parrocchia, i tre viceparroci don Joseph Michael Agudelo De La Cruz, don Thomas Rzempoluch e don Giovanni Patanè, e il collaboratore don Raffaele Zaccagnino. Ad attenderlo anche la comunità parrocchiale che conta oltre 20mila abitanti. Papa Francesco, subito dopo il suo arrivo, incontrerà disabili e anziani. Saranno allestiti due maxischermi per consentire al maggior numero di persone di seguire la messa che il Santo Padre presiederà come di consueto intorno alle ore 18, dopo aver confessato in sacrestia quattro fedeli della comunità.
Studenti della scuola Paolo Orlando, volontari, commercianti e operatori della Squadra Decoro Urbano dell'Ama in una mattinata, voluta dall'associazione Retake Roma Ostia e dalla Confcommercio armati di raschietto, ramina e pennelli con tintura hanno passato al setaccio muri e panchine per cancellare i segni del degrado e del passaggio dei vandali. "Vogliamo rendere la nostra Ostia più pulita di quanto non lo sia ora: cerchiamo di ripristinare il decoro nella nostra città. Dobbiamo far capire a tutti che bisogna interagire per aiutare il territorio. Mi auguro che cittadini e commercianti prendano spunto da questo per ristabilire il decoro".

Tags: ostia