Parco archeologico Fiumicino Ostia antica: nasce il gruppo tecnico-scientifico
Fiumicino - Il Comitato per un sistema archeologico integrato fra il Comune di Fiumicino e Ostia nei giorni scorsi si è dotato di un nuovo strumento per meglio raggiungere l'obiettivo di facilitare l'accesso ai beni archeologici fra Fiumicino e Ostia: un gruppo tecnico- scientifico. Mentre stanno arrivando migliaia di cartoline al ministro Franceschini per far aprire in modo continuativo i porti imperiali e la Necropoli di Porto, iniziativa che va, secondo Raffaele Megna uno dei promotori del Comitato, in modo entusiasmante e che deve raggiungere la cifra di 5.000 cartoline inviate, è giusto che il Comitato lavori su altro. Molti sono gli incontri che il Comitato sta avendo con le tante realtà economiche, culturali e sociali per costruire proposte di turismo culturale che creino lavoro legato agli scavi ed è quindi giusto dotarsi di un gruppo fatto di tante professionalità che in questo primo anno di vita si sono avvicinate al Comitato e hanno fatto volontariato nelle sue varie iniziative. Fra questi ci sono archeologi, giuristi, architetti, bibliotecari, esperti di marketing turistico, di gestione aziendale, di web marketing quasi tutti molto giovani. E' chiaro, sempre secondo Raffaele Megna, che questi ragazzi non vogliono né potrebbero sostituirsi alle professionalità presenti negli Enti Locali e nella Soprintendenza, ma con queste intendono sicuramente collaborare per le opportunità che si apriranno e soprattutto fornire al questo Comitato di cittadini del Comune di Fiumicino e Ostia una capacità progettuale autonoma.