Parte la rassegna Memocinetour: ‘Ostia, malinconie e tenebre’
Alle ore 15.00 per PERCORSO 3 ‘Scrittori in pellicola’ J.D. Salinger: un uomo e il suo mistero. J.D. Salinger sotto le armi, alle prese con il manoscritto di "Holden"- Il mistero dell'autore de "Il giovane Holden" (ritiratosi dalla vita pubblica nel 1965, fino alla morte avvenuta nel 2010) è esplorato a partire dall'impatto devastante che il coinvolgimento nella Seconda Guerra Mondiale ha avuto sulla psiche del Salinger uomo e sull'arte del Salinger scrittore. Il percorso guidato prevede la proiezione di interviste, immagini inedite e brevi letture dai suoi libri che saranno disponibili in sala per la consultazione, anche in versione originale. Ingresso gratuito nella sala visioni dell'Ecomuseo del litorale romano Polo ostiense - Area Impianto Idrovoro di Ostia Antica via del Fosso di Dragoncello, 172 (Longarina).
MEMOCINETOUR: COS'É? Una serie di percorsi audiovisivi guidati, ispirati al concetto di ecomusealità ed effettuati tramite la cinematografia e la multimedialità, in un solo luogo, una sala cinematografica dove il pubblico, per mezzo della guida e della proiezione su grande schermo, partecipa a una esperienza inedita: penetrare nella storia delle genti e delle culture attraverso un percorso di conoscenza proprio delle visite guidate sui luoghi fisici. Film e documentari, estratti inediti di materiali cinematografici, interviste originali dei protagonisti della piccola storia quotidiana, materiali audiovisuali di ricerca su personaggi, mutazioni sociali e comunità; e poi musiche d’epoca, suoni evocativi, canti di lavoro e di lotta, documenti e riproduzioni radiofoniche, le parole di testimoni in carne ed ossa al fianco di esperti, registi, scrittori e ricercatori.
L’acronimo del titolo è composto dalle iniziali di quattro parole chiave che costituiscono i caratteri primari dell’evoluzione storica di genti e territori: le Memorie del passato, gli Eventi che determinano le progressive Mutazioni, gli Orizzonti ovvero i paesaggi che nel tempo li descrivono. Le guide che condurranno il pubblico in questa nuova esperienza sono: Paolo Isaja, cineasta ricercatore (percorso 1, Il Cinema del litorale Romano), Simone Bucri, sociologo dell’arte (percorso 2, Il cinema parla d’arte) , Lorenzo Iervolino, scrittore (percorso 3, Scrittori n pellicola) . Iniziativa in programma per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2016 nella Sala Visioni del polo ecomuseale ostiense, realizzata con Regione Lazio Assessorato Cultura e Politiche Giovanili e con Cinema Ricerca.
Tags: ostia, litorale-romano