PARTE LA SETTIMA EDIZIONE DI MEMORIACINEMA ALL’ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO
Parte Sabato 24 ottobre pv. la settima edizione di Memoriacinema, Rassegna di Cinema documentario e del reale sulla storia delle genti e dei territori organizzata annualmente dalla CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio con il Centro Audiovisivo della Regione Lazio all’Ecomuseo del Litorale Romano di Ostia Antica. Come è ormai consuetudine, la rassegna vuole proporre i migliori esempi di film documentari e di opere a soggetto che hanno appuntato lo sguardo dei loro autori su storie di singoli, gruppi e comunità d’Italia in rapporto al proprio territorio di residenza (o di provenienza, di emigrazione…).
Visto il successo delle passate edizioni e le indicazioni emerse nei numerosi incontri con il pubblico, in particolare quelli avvenuti con gli autori presenti alla proiezione delle loro opere, la rassegna ha ampliato il proprio orizzonte ricognitivo aprendo, fin dalla scorsa edizione, al cinema a soggetto basato su istanze di ricerca, di inchiesta, di approfondimento della realtà, che si è venuto così ad affiancare al cinema documentario in senso stretto e al cinema di ricerca socioantropologica.
L’apertura della rassegna prevede quest’anno una selezione di documentari e di film che riguardano una stagione eccezionale del cinema italiano, quella dell’immediato dopoguerra con la nascita del neorealismo cinematografico.
Sabato 24 ottobre alle ore 15,00 la rassegna viene inaugurata dal documentario di Carlo Lizzani Neorealismo (1943-1945) che ricostruisce e analizza i primi momenti di nascita di quelle opere che hanno fatto grande il nostro cinema. All’epoca Lizzani era un giovane critico e aiuto regista che frequentava i set di De Santis e Rossellini, quindi è un testimone oculare di quanto stava succedendo in quei momenti esaltanti dell’immediato dopoguerra.
Domenica 25 ottobre alle ore 10,30 sarà presentato il film di Luchino Visconti Ossessione interpretato da Clara Calamai e Massimo Girotti. Un film del 1943 che, come scrive Fabio Carpi nel suo Cinema italiano del dopoguerra “non è soltanto il primo film di un regista nuovo, ma l’atto di nascita del nuovo cinema italiano....E poiché i tempi – anzi i governanti - pretendevano un cinema ottimista e positivo, accadde che la negatività di Visconti acquistò immediatamente il valore di una protesta politica.” Liberamente ispirato al romanzo di James Cain Il postino suona sempre due volte, il film di Visconti contraddice radicalmente tutti canoni del cinema del ventennio e anticipa realmente il sentimento sociale dei tempi nuovi.
Al termine della proiezione di Ossessione, seguirà il primo degli Incontri sul Cinema Documentario e del reale, tenuti dal regista Paolo Isaja. Si analizzeranno le opere in programma, facendo una panoramica critica del tempo in cui queste furono prodotte.
L’Ecomuseo del Litorale Romano si trova nell’Area dell’Impianto Idrovoro di Ostia Antica, in Via del Fosso di Dragoncello, 172 (località Longarina) nelle vicinanze di Ostia Antica e a circa 3 km da Ostia Lido. Tutte le informazioni utili e il programma completo della prima sessione della rassegna sul sito: www.crt-ecomuseo.it. Tel/fax 065650609; 065651764; cell.3382074283. L’ingresso alle proiezioni e agli incontri è gratuito.
Per pubblicazione e diffusione
Info: CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio
tel. 06 5650609; 06 5651764; cell.338 2074283; 333 2897679 e-mail: crt.ecomuseo@tin.it; sito:www.crt-ecomuseo.it
CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO
ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO
MEMORIACINEMA
Rassegna di Cinema Documentario e del reale
sulla Storia delle Genti e dei Territori
Programma 2009-10 1a Sessione
SABATO 24 OTTOBRE 2009ore 15,00 | Ritorni DocNeorealismo 1943-1945 di Carlo Lizzani |
DOMENICA 25 OTTOBRE 2009ore 10,30 | Essai RitorniOssessione di Luchino Visconti Incontri sul Cinema Documentario e del reale (I) |
SABATO 31 OTTOBRE 2009ore 15,00 | Ritorni DocNeorealismo 1946-1950 di Carlo Lizzani |
DOMENICA 1 NOVEMBRE 2009ore 10,30 | Essai RitorniPaisà di Roberto Rossellini Incontri sul Cinema Documentario e del reale (II) |
SABATO 7 NOVEMBRE 2009ore 15,00 | Ritorni DocFellini racconta di Vincenzo Mollica Fellini nel cestino di Gianfranco Angelucci |
DOMENICA 8 NOVEMBRE 2009ore 10,30 | Essai RitorniIl bidone di Federico Fellini Incontri sul Cinema Documentario e del reale (III) |
SABATO 14 NOVEMBRE 2009ore 15,00 | Ritorni DocElio Petri, appunti su un autore di Federico Bacci, Nicola Guarneri, Stefano Leone |
DOMENICA 15 NOVEMBRE 2009ore 10,30 | Essai RitorniI giorni contati di Elio Petri Incontri sul Cinema Documentario e del reale (IV) |
Sabato 5 Dicembre 2009
Inizio 2a Sessione della Rassegna