Passoscuro – Grande successo e grandissima partecipazione sabato 20 settembre alla ‘biciclettata della Torre Perla’, l’iniziativa che si è svolta da Passoscuro a Palidoro. “Il grande consenso di adulti e bambini è la dimostrazione che tutto si è svolto bene e che il territorio ha voglia di scoprire la propria identità storica nel pieno rispetto dell'ambiente”, spiega Giuliana Fenicoli del Gatc, Gruppo archeologico cerite. Il percorso "extra" in bicicletta fino a San Nicola-Ladispoli è emozionante e poco impegnativo, una realtà che molti ciclisti già conoscono e che, con un po' di buona volontà, potrebbe essere "ufficializzata".

L’iniziativa si inserisce nell'ambito della Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile. Un centinaio di persone hanno partecipato alla passeggiata su due ruote da Passoscuro alla Torre Perla di Palidoro e al monumento a Salvo D'Acquisto, assistendo alle spiegazioni di Flavio Enei, direttore del Museo del Mare e della Navigazione Antica, e della giovanissima guida G.A.T.C. Flavia Scarcella (12 anni). Si è parlato della storia della Torre, importante testimonianza dell’antico sistema di difesa delle coste laziali, nonché degli aspetti naturalistici del luogo. Un pensiero è andato a Salvo d’Acquisto che proprio qui è stato ucciso dai nazisti il 23 settembre di 71 anni fa. Un tripudio di applausi poi per i bambini di Percorsi Sonori, che hanno eseguito due brani di Astor Piazzolla.  Un folto gruppo di partecipanti ha proseguito alla volta di Marina di San Nicola (Ladispoli) esplorando le campagne della Riserva. È stata individuata e percorsa una via campestre già praticabile, immersa in paesaggi di pregio, che sarebbe facile, poco costoso e molto opportuno attrezzare per l’uso ciclo-pedonale.

 

La direzione da prendere è quella di favorire la mobilità dolce mediante la messa in sicurezza, l’adeguamento e la segnalazione di quanto già esiste nel territorio litoraneo, come la Biciclettata Torre Perla – San Nicola ha concretamente dimostrato. Sono da evitare invece scelte invasive e dispendiose, quali la costruzione di ponti o infrastrutture pesanti, o l’attraversamento di zone dunali protette.  Per la Torre Perla, ormai ineludibile un percorso di tutela, valorizzazione e fruizione pubblica. Secondo G.A.T.C. e Dolcespiaggia, attraverso una politica di sistema che si prenda cura delle ricchezze paesaggistiche e culturali, è possibile creare nell’area Nord della Riserva del Litorale meccanismi virtuosi che produrrebbero effetti positivi anche dal punto di vista economico e dell’occupazione. Una rete turistico culturale, appoggiata sui luoghi di interesse e sui collegamenti pedonali, ciclabili, ferroviari promossa da una forte e capillare azione di divulgazione. Gli organizzatori ringraziano per la buona riuscita della biciclettata il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, la caserma dei Carabinieri di Passoscuro, l’Associazione dei Carabinieri in congedo Torrimpietra-Palidoro, la famiglia Palli (affittuari dei terreni limitrofi alla torre), l’Associazione Musicale Percorsi Sonori, “Una marcia in più” di Passoscuro e la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta onlus) per aver concesso il patrocinio.