‘Puliamo la riserva, puliamo Passoscuro! L’amministrazione promette il rilancio’
Passoscuro - Cestini della differenziata all’ingresso della Riserva vicino alla Foce del Rio Tre Denari, la possibilità di installare delle telecamere per tenere sotto controllo la situazione ed evitare i vandalismi, attenzione al problema dei cavi aerei che deturpano le aree protette e il borgo marittimo di Passoscuro. E’ quanto promette Roberta Ambrosini, assessore all’Ambiente del Comune di Fiumicino, intervistata dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Fregene Passoscuro. L’assessore ha constatato di persona lo stato di degrado di alcuni luoghi importanti del Litorale Nord, come appunto la Foce del Rio Tre Denari con i retrostanti preziosi tumuleti di Bocca di Leone, e le dune di Passoscuro/Palidoro vicino alla Torre e al Monumento di Salvo D’Acquisto. Ambrosini è intervenuta durante la Pulizia delle aree organizzata per il 28 settembre dalle associazioni Dolcespiaggia e GATC (Gruppo Archeologico del Territorio Cerite), in collaborazione con la Proloco, nell’ambito di “Puliamo il Mondo” di Legambiente, manifestazione sostenuta dall’Amministrazione. Tra i volontari, il gruppo di studenti delle Scuole Medie che hanno realizzato fotografie per documentare il “prima, durante e dopo”, impostato e registrato l’intervista all’Assessore, contribuito alla raccolta delle informazioni da cui nasce questo Comunicato Stampa. Tutto ciò nell’ambito di una delle attività didattiche previste dall’Istituto Comprensivo Fregene-Passoscuro. Prima della pulizia, le spiagge e le dune erano invase da rifiuti di ogni tipo, fra cui un tavolino da campeggio, un volante da imbarcazione, materiale medico di risulta, sedie di plastica, nonché sacchi di immondizia già confezionati e abbandonati ai bordi del fiume. I cittadini hanno pulito anche alcune strade del paese. In totale si calcola una partecipazione di oltre un centinaio di persone, dai bambini delle elementari a numerosi adulti, diventati ormai appassionati e fedeli volontari. Scopo della giornata di “Puliamo il Mondo” a Passoscuro è stato, come nelle edizioni passate, quello di realizzare una efficace educazione ambientale sul campo, di responsabilizzare la popolazione, ma anche quello di riuscire a ottenere finalmente dall’Amministrazione Comunale alcune piccole-grandi cose che possono davvero cambiare il volto dei luoghi protetti della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, e del borgo di Passoscuro, con il suo storico Villaggio dei Pescatori.
Il bilancio, da tutti i punti di vista, è positivo. E’ certo ormai che in tempi brevi saranno collocati dei secchi di differenziata in prossimità della spiaggia a sud di Passoscuro, vicino al Ponticello sul Tre Denari. Ma per scoraggiare chi continua a gettare immondizia sulle spiagge, a percorrere le dune con veicoli a motore, a distruggere le passerelle di legno e così via, è necessaria anche la repressione. E per le dune di Passoscuro-Palidoro si rende necessaria una recinzione adeguata. L’Assessore all’Ambiente ha accolto la richiesta di pensare a collocare delle telecamere, anche se tale intervento comporterà un certo investimento da parte del Comune. Ambrosini ha poi annunciato l’accordo raggiunto dal Comune con l’Associazione Nazionale dei Carabinieri, che manderà le sue Guardie Volontarie a controllare questo territorio. “E poi per chi proprio non vuole comportarsi per bene” – ha annunciato – “ci saranno sanzioni”. Un altro punto affrontato nell’intervista realizzata dagli studenti di Passoscuro: la questione degli anacronistici cavi telefonici che deturpano il paesaggio e preoccupano non solo dal punto di vista estetico. Non c’è ancora uno studio di fattibilità, ma il suggerimento di interrarli è stato accolto con interesse. L’idea espressa dai ragazzi, è anche uno dei punti della Piattaforma per il Litorale Nord presentata al sindaco Esterino Montino durante la campagna elettorale e da lui apprezzata. Inoltre, sulla necessità di una maggiore tutela e di una accurata riqualificazione delle aree di Riserva adiacenti a Passoscuro c’è la sensibilità delle centinaia di persone che hanno indicato questi come loro “Luoghi del Cuore” al concorso del FAI. Istanze ormai da tempo condivise da altre importanti realtà nazionali, come il WWF, Italia Nostra, il Comitato per la Bellezza, e dalla stessa Legambiente. Gli organizzatori ringraziano, oltre all’Assessore, i numerosi cittadini, i bambini, i ragazzi, le loro famiglie, gli insegnanti, le altre associazioni locali, Romano Marcon per il contributo alla sezione “Chi li ha visti?” (censimento dei testimoni della “Dolce Vita” girata a Passoscuro nel 1959), il dr. Campisano e gli operatori dell’ATI, Raffaele Cefalo dell’Isola Ecologica Pesce Luna, il signor Moretto dell’Isola Ecologica di Passoscuro.
Tags: fiumicino