Passoscuro - Anche quest’anno PaoloAlberto Faccini e Massimiliano Catini ce l’hanno fatta. L’11 ottobre, infatti, a Passoscuro, vecchie glorie, nazionale cabarettisti, attori ed atleti della Polisportiva Passoscuro si misureranno per darvita a una partita di beneficenza a favore della Comunità Solidarista “Popoli”. Questa edizione si presenta ancor piùricca, rispetto alle precedenti, per il numero di grandi campioni e di grandi personaggi dello spettacolo che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. Tanto per ricordarne alcuni, fra le “Vecchie glorie” avremo: Pruzzo, Giannini, Nela, Perrotta, Del Vecchio, Giordano,Chierico, Candela, Bergodi, Cappioli, Cesaretti, Chiorri, Di Chiara, Faccini, Fracas,Maini, Mariani, Centofanti,Tonetto, Perrone, Piscedda.Fra gli attori ricordiamo, fra gli altri, Flavio Bucci, Antonio Giuliani, Kaspar Capparoni, Pablo&Pedro, Lallo Circosta. Gli organizzatori,oltre a ringraziare tutti i campioni e gli artisti che parteciperanno all’incontro, ci tengono a sottolineare la grande disponibilità e la sensibilità dimostrata ancora una volta dal Presidente Folli e dai dirigenti del Passoscuro. Tutti a Passoscurol’11 ottobre alle ore 16: unappuntamento da non mancare.


La “Comunità Solidarista Popoli” è costituita da un gruppo di persone che, per desiderioe sentimento comuni, ha voluto creare una associazione di aiuto umanitario che indirizzi principalmente la propria azione a favore di popoli od etnie, che, in lotta per il mantenimento della propria identità, vivano in condizioni di particolare disagio. È scopo dell’associazione portare aiuti concreti a soggetti che si trovino in difficoltà acausa di guerre, calamità naturali od epidemie, con l’intenzione di operare autonomamente,al di fuori di qualsiasi condizionamento da parte di governi ed organizzazioni politiche. La Comunità provvede infatti alla designazione degli obiettivi su cui concentrare i propri sforzi, con l’impegno altresì di informare gli aderenti, i sostenitori e l’opinione pubblica circa i particolari degli interventi proposti. Il raggiungimento degli obiettivi passa attraverso il lancio di progetti umanitari (emergenze, lotta alla povertà) e di sviluppo (costruzione di ospedali, dispensari, scuole, centri di formazione professionale) che contribuiscano al miglioramento delle prospettive di vita delle stesse popolazioni che si trovano in situazioni di difficoltà. La copertura finanziaria di tali progetti avviene attraverso auto finanziamento degli associati attuali e futuri, e tramite raccolte di fondi, da effettuarsi con l’organizzazione di manifestazioni di beneficenza, agendo quando possibile in sinergia con altre organizzazioni umanitarie regolarmente costituite che si trovino ad operare parallelamente agli obiettivi scelti dalla Comunità.