Per la salute del tuo gatto. Tutti i consigli sulle vaccinazioni
Il nostro amico micio necessita di visite periodiche e di tutte quelle vaccinazioni che il veterinario consiglia. I mici casalinghi, in Italia, sono circa sette milioni, talvolta fin troppo coccolati. A differenza del nostro amico Fido il micio è un’animale che maschera moltissimo i sintomi di eventuali patologie e – spesso – quando si fa la diagnosi non c’è più niente da fare! I principali disturbi del micio casalingo sono al cavo orale, forme di diabete, patologie a carico del sistema renale. Inoltre per mantenere in piena forma il nostro micio è necessario effettuare tutte la vaccinazioni del caso. Il ciclo vaccinale lo deciderà il veterinario ma esemplificando al massimo si può così riassumere: la prima da fare è la trivalente dopo otto settimane, un richiamo dopo un mese e poi un rinnovo dell’immunizzazione ogni anno. Il veterinario potrebbe consigliare ovvero ritenere necessaria anche la vaccinazione contro la leucemia felina e la clamidiosi. Lo schema vaccinale del felino deve essere studiato “ad hoc” dal veterinario tenendo conto di tanti fattori: dove vive l’animale, se ha contatti con altri animali domestici e/o selvatici, se è opportuna la vaccinazione antirabbica, ecc. Altro capitolo è quello degli antiparassitari: sarà il veterinario che darà consigli preziosi sul prodotto da usare e con quale ciclo fare le dovute applicazioni. I proprietari di mici domestici devono segnalare al veterinario se il micio può venire in contatto con i comunissimi piccioni che volano indisturbati nelle nostre città; essi sono vettori di forme patologiche non indifferenti che potrebbero essere anche mortali per il nostro micio domestico.
A. Gallo