Si è svolta questa mattina, lunedì 11 maggio, nella sala della Protomoteca, alla presenza del Sindaco di Roma, Gianni Alemanno e l’Assessore alle Attività Produttive Davide Bordoni, la consegna degli attestati di partecipazione del progetto “Per un uso responsabile del denaro”, finanziato e promosso dall’Assessorato alle Attività Produttive e dallo Sportello Antiusura del Comune di Roma, con la collaborazione dell’Associazione Agisa Onlus. L’iniziativa, il cui obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani a usare correttamente il denaro, ha coinvolto gli studenti di 19 Istituti d’Istruzione Superiore distribuiti su tutto il territorio comunale che, in occasione della cerimonia conclusiva, hanno allestito una mostra degli elaborati.

In particolare il progetto ha coinvolto ben otto scuole del XIII Municipio, tra cui la scuola primaria “Piero della Francesca”, l’Istituto comprensivo “Mozart” dell’Infernetto, la scuola materna “Amendola”, gli istituti tecnico commerciale “Toscanelli” e di istruzione superiore “Carlo Urbani”, e il Liceo Scientifico “Labriola” di Ostia, il Liceo Scientifico “Democrito” di Casalpalocco, l’istituto di istruzione superiore di via A. da Garessio di Acilia. Nel corso del progetto, finanziato con un fondo di 30 mila euro, le scuole sono state invitate ad elaborare, su scelta degli studenti, iniziative di formazione e informazione riguardanti il tema dell’uso corretto del denaro e sul fenomeno e la lotta all’usura. Tra i lavori svolti figurano in prevalenza progetti editoriali come brochures, testi, documenti, giornali e video. Le attività, che saranno concluse entro l’anno scolastico 2008/2009, vedono la partecipazione e la guida di volontari delle associazioni del settore e di docenti in sinergia con le Istituzioni dei Municipi e delle Forze dell’Ordine. “Il progetto – ha dichiarato l’Assessore alle Attività Produttive Davide Bordoni – ha l’obiettivo di diffondere tra i ragazzi la cultura a usare in modo corretto il denaro. L’Amministrazione vuole investire sui nostri studenti che sono di fatto già dei consumatori, sensibilizzandoli su temi rilevanti come l’usura e il sovraindebitamento delle famiglie. È importante dunque educare i giovani ad un uso corretto del denaro. Con il coordinamento degli Sportelli Antiusura presenti nel territorio, abbiamo effettuato insieme a studenti, docenti e diverse professionalità competenti, una serie di incontri durante i quali i ragazzi hanno presentato i propri lavori. Si tratta dunque di un progetto importante grazie al quale l’Amministrazione si affianca alle famiglie e ai docenti nel ruolo di educatore sociale”.