PERMESSI ZTL, VIZZANI RISPONDE ALLE POLEMICHE SULLO STANZIAMENTO DEI FONDI
Roma, 4 maggio - “Ho voluto convocare questa conferenza stampa perché tengo in modo particolare ad un rapporto corretto tra stampa e soggetti politici”. Ha esordito così questa mattina il presidente del Municipio XIII, Giacomo Vizzani, che ha incontrato i rappresentanti media in merito alle recenti polemiche sullo stanziamento dei fondi per l’acquisto del permessi Ztl nel centro storico della Capitale. “Intanto, vorrei ricordare che quest’amministrazione è particolarmente attenta alla gestione delle risorse. Sin dai primi giorni del nostro insediamento - ha affermato ancora Vizzani - ho personalmente rinunciato al doppio autista, restituendo all’amministrazione centrale un’unità in più di personale e facendo risparmiare i contribuenti in termini di benzina e manutenzione delle vetture. Per gli spostamenti inoltre, molto spesso uso la mia auto privata. Questo per spiegare la nostra ottica di governo. In merito alla recente polemica sui permessi della Zona a traffico limitato, va ribadito che l’acquisto dei permessi Ztl è prassi consueta del municipio sin dal 2002. In un primo momento, solo i consiglieri municipali avevano diritto al permesso, in quanto l’allora circoscrizione non prevedeva gli assessori. Con l’introduzione della Giunta municipale, si è allargata anche agli assessori la possibilità di godere di tali permessi. Così ad oggi, il provvedimento è stato ininterrottamente adottato dai presidenti del municipio XIII che si sono succeduti. Considerato anche il fatto, che il nostro territorio è tra i più distanti dal centro storico, il provvedimento non è assolutamente da considerarsi un privilegio, bensì si è reso necessario per permettere ai consiglieri, agli assessori e al presidente di svolgere in maniera adeguata le proprie funzioni istituzionali, in particolar modo partecipare alle attività del Campidoglio, ai Consigli comunali, recarsi presso dipartimenti e uffici per lo più distaccati nel centro storico e quindi soggetti a Ztl. Nel bilancio del municipio, approvato dal Consiglio municipale e, quindi, impegnativo per il presidente, è presente un’apposita voce P.A.C. (permessi al centro storico) per cui è previsto uno stanziamento di fondi nel Centro di costo degli organi istituzionali. L’importo per il rilascio del permesso annuale di circolazione per l’accesso nelle Zone a traffico limitato è a tariffa fissa ed è pari ad 550 €, comprensivi dell’importo della marca da bollo di 14, 62 €. Per questo motivo, sono stati impegnati dalla nostra amministrazione 13.750 € (dei 16.373, 98 stanziati in bilancio per questa voce). Va ricordato, inoltre, che i permessi vengono acquistati dall’Atac, proprietà al 100 per cento del Comune di Roma e che il municipio XIII è parte del Comune stesso; pertanto all’atto del consolidamento dei bilanci, questo acquisto diventa una partita di giro”.