Fiumicino - Si intensificano i controlli per il rispetto della normativa in materia di detenzione, consumo, commercio e conservazione dei prodotti della pesca, e la tutela del cittadino da parte della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Roma.
 
Quella di oggi rientra in una serie di operazioni di monitoraggio e di inttelligence che vede i militari della Capitaneria di Porto di Roma, sotto il coordinamento della Direzione Marittima del Lazio, costantemente impegnati in controlli sulla filiera della pesca, sulla tracciabilità e rintracciabilità del prodotto ittico, e sulla sua regolare commercializzazione.
 
Nel centro di Fiumicino, zona Isola Sacra, nella mattinata odierna, gli uomini del Nucleo Ispettori Pesca e della Polizia Marittima della Capitaneria di porto di Roma, hanno intercettato e provveduto a sequestrare oltre un quintale e mezzo di molluschi trasportati illegalmente e privi della documentazione sanitaria, e della documentazione che indicasse provenienza e tracciabilità del prodotto stesso.
 
Il prodotto ittico sequestrato, trasportato su di un automezzo privo di autorizzazione sanitaria, è stato re-immesso in mare essendo ancora vivo all’atto dell’operazione.

All’esito dell’operazione, oltre al sequestro, i militari del corpo hanno elevato sanzioni amministrative fino ad un valore di oltre € 2500.

È sempre alta l’attenzione della Guardia Costiera di Roma, al comando del Comandante Lorenzo Savarese, nel settore della commercializzazione dei prodotti ittici, a tutela della salute dei consumatori.