Piantati 40 alberi a Ostia e X Municipio. Ieva: “Ci saranno occasioni per condividere. Ci rialzeremo”
La Giornata internazionale dei diritti della donna dell'8 marzo e La Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera. Nonostante l'impossibilità a svolgere queste commemorazioni, nei giorni scorsi abbiamo comunque messo a dimora 20 alberi di mimosa e 20 alberi di corbezzolo in altrettanti parchi del X Municipio.
La mimosa come simbolo assunto di rinascita della vita ed è associata al ricordo delle donne che si sono battute per l'uguaglianza di genere. Il corbezzolo in quanto essenza che rappresenta il nostro Paese, infatti, a partire dal Risorgimento, il corbezzolo è considerato il simbolo dell’Unità d’Italia con le sue foglie verdi, i suoi fiori bianchi e le sue bacche rosse richiamano la bandiera d'Italia. Ci saranno altre occasioni di condivisione, ma l'aspetto più importante è superare insieme questo difficile momento. Ci rialzeremo”.
Così in una nota stampa il vice Presidente ed Assessore all’Ambiente, Territorio e Sicurezza Alessandro Ieva
Queste le aree verdi dove sono state messe a dimora le mimose e i corbezzoli:
● Giardino Paolo Orlando - Ostia
● Parco Pallotta - Ostia
● Parco Pietro Rosa XXV Novembre - Ostia
● Giardino di via Isole del Capo Verde altezza incrocio di via Aristide Carabelli - Ostia
● Parco Manzù - San Giorgio
● Parco Vittime del Femminicidio - Dragona
● Parco delle Sughere - Bagnoletto
● Parco dei Pini - Acilia
● Parco Valle Porcina - Acilia
● Parco Lilloni - Acilia
● Parco Carotenuto - Giardino di Roma
● Area verde Via Paolo Stoppa - Giardino di Roma
● Parco Via Viner - Axa Malafede
● Parco Francesco Straullu e Ciriaco di Roma - Casal Bernocchi
● Parco Vittime del Razzismo - Dragoncello
● Parco Via Melicuccà - Casaletto di Giano
● Piazza Giardini di Marzo - Infernetto
● Parco Via Bruno Molajoli - Madonnetta
● Area verde Largo Pasquale Testini - Ostia Antica
● Area verde Largo Cesidio da Fossa - San Francesco
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra