Ostia -
"La corsa di atletica che si è tenuta ad Ostia domenica 4 settembre nella Pineta di Castel Fusano “Ostia in corsa per l’Ambiente” organizzata dalla Podistica Ostia - dichiarano il consigliere comunale di Roma
Andrea De Priamo (FDI) e Massimiliano Metalli esponente di Fratelli d’Italia –
la riteniamo una lodevole iniziativa sociale, per aver devoluto in beneficenza il ricavato alla ONLUS Insieme per la ricerca PCDH19, rara malattia genetica. Purtoppo la politica ambientale della giunta del Municipio X “patrocinante dell’evento sportivo” è pressochè inesistente, predica bene e razzola male. Perché non si è intervenuti per fermare il parassita cocciniglia tartaruga, con dei trattamenti endoterapici, iniettando nel fusto sostanze che provochino la morte dell'insetto? Nulla è stato fatto per fermare il disastro ambientale naturalistico annunciato da qualche anno per la diffusione del parassita che ha contagiato i pini secolari della Pineta di Castel Fusano “riserva naturale protetta per legge dal ministero dell'Ambiente”. Sono oltre 100 i pini che dovranno essere abbattuti se non di più. Il Presidente del Municipio X Mario Falconi, dovrebbe investire maggiori risorse economiche non solo per il taglio e le potature degli alberi malati, ma intervenire immediatamente per fermare il contagio dei pini sani, altrimenti tra due anni la pineta di Castel Fusano si trasformerà in un cimitero di alberi secchi e pericolanti. Ricordiamo che il 21 agosto un pino malato alto circa 26 metri, contrassegnato sul tronco per essere abbattuto, è caduto nel vicino viale Mediterraneo fortunatamente non coinvolgendo nessuno. L’intervento dei Vigili del Fuoco oltre a mettere in sicurezza l’area interessata, disponeva alla Polizia Locale di mettere delle transenne fisse per chiudere al transito pedonale e veicolare Viale Mediterraneo e l’area adibita allo svolgimento della attività motoria, per motivi di sicurezza pubblica. A distanza di qualche giorno, abbiamo notato che il Viale che era stato interdetto dai Vigili del Fuoco non è stata chiuso come da disposizione dell’autorità competente intervenuta. Chiediamo al Presidente del Municipio X Mario Falconi se dopo il 21 agosto un agronomo abbia accertato con una relazione tecnica se i pini morti siano sempre a rischio pericolo di caduta. Qualora la perizia attesti uno stato di pericolo di caduta improvvisa dei pini morti, chiediamo l’immediata chiusura di Viale Mediterraneo e l’area adibita allo sport. Con quale senso di responsabilità politica e morale sia stato possibile riunire il 4 settembre in Piazzale Mediterraneo centinaia di atleti quando ci sono numerosi pini malati e secchi molto pericolosi. Forse è più importante mettere in sicurezza una panchina e un cartello pubblicitario con del nastro segnaletico legato al tronco di un pino, anzichè tutelare la sicurezza pubblica".
Tags: ostia, litorale-romano