Pino Daniele stroncato da un infarto. Lutto nel mondo della musica
Roma – “Anche Pino ci ha lasciato. Grande amico mio ti voglio ricordare con il sorriso mentre io, scrivendo, sto piangendo”. Con queste parole Eros Ramazzotti, cantante romano, questa notte ha dato la notizia della morte del suo grande amico e collega Pino Daniele suo profilo Instagram. “Ti vorrò sempre bene perché eri un puro ed una persona vera oltre ad un grandissimo artista. Grazie per tutto quello che mi hai dato fratellone, sarai sempre accanto al mio cuore. Ciao Pinuzzo”, ha scritto ancora Eros Ramazzotti. Le parole del cantautore romano hanno creato grande preoccupazione tra i fan e gli amici che fino all’ultimo hanno sperato si trattasse della classica ‘bufala’. Poi, purtroppo, sono cominciate ad arrivare le conferme. Il grande musicista, bluesman e cantante napoletano è morto stanotte stroncato da un infarto. La notizia, diffusa intorno alle tre del mattino da Eros Ramazzotti, è stata in seguito confermata dai colleghi Giuliano Sangiorgi dei ‘Negramaro’, da Fiorella Mannoia, da Laura Pausini e infine dal suo stesso staff.
Pino Daniele avrebbe compiuto 60 anni il prossimo 19 marzo. Sposato, lascia cinque figli. Il cantautore napoletano ha accusato un malore ieri sera nella sua casa in campagna nella Maremma toscana. Trasportato d’urgenza in ospedale è morto durante la corsa verso il Sant’Eugenio, a Roma. Il corpo si trova adesso nella camera mortuaria del nosocomio. Pino Daniele era in cura da un cardiologo del Sant'Eugenio. “Ho appena sentito Eros. E’ tutto maledettamente vero: il nostro Pino Daniele non c'è più... Una notte senza fine”, così ha scritto su twitter Giuliano Sangiorgi dei Negramaro alle 2,45. Fiorella Mannoia, che con Pino Daniele aveva realizzato un bellissimo tour che aveva riunito anche altri grandi interpreti della canzone italiana come Francesco De Gregori e Ron, scrive sul suo profilo Facebook alle tre del mattino: "Amici ho appena ricevuto una notizia che non avrei mai voluto darvi. Pino Daniele ci ha lasciato. Mi dispiace ma in questo momento non trovo altre parole". E Laura Pausini, sempre su Facebook, dedica il suo pensiero e abbraccio, "alla tua famiglia e ai tuoi figli. A noi tuoi fan rimani sempre tu, Pino Daniele. Con la tua arte unica. …'grazie'. Per avermi permesso di conoscerti da vicino. Per cantare con te".
L'ultima apparizione in televisione di Pino Daniele risale ad appena quattro giorni fa, alla notte di San Silvestro quando partecipò al programma "La notte che verrà", l’appuntamento di Rai1 in onda da Courmayeur per brindare al nuovo anno. Dopo il concerto-evento del 1 settembre, il bluesman era tornato in tour a dicembre con il live “Nero a metà” esibendosi a Bari, a Roma, a Napoli e a Milano. Ad accompagnarlo la band originale del 1980. Il suo ultimo tweet risale a tre giorni fa: “Back home… In viaggio per casa”, con una foto in bianco e nero della strada. A Napoli bandiere a mezz’asta per la morte di Pino Daniele. Il sindaco Luigi de Magistris ha disposto le bandiere a mezz’asta a Palazzo San Giacomo, sede del Comune, e in via Verdi, nella sede del palazzo del Consiglio Comunale. E il giorno dei funerali nel capoluogo campano sarà proclamato il lutto cittadino. “Ho ancora nelle orecchie la sua musica a Capodanno”, ha dichiarato il premier Matteo Renzi: “Una voce incredibile la sua quella non solo di Napoli e del Sud ma di tutta l'Italia. Una chitarra preziosa e una sensibilità rara che, con passione e malinconia, continuerà a raccontare in tutto il mondo il nostro Paese”. Anche Roberto Maroni, presidente della regione Lombardia e musicista, su twitter ha postato la canzone 'Napule è' e ha scritto “Dolore e sgomento per l'improvvisa scomparsa di un grande #PinoDanieleRIP”. Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, scrive sul proprio account di Twitter: “A nome di tutto il Napoli esprimo il dolore per la scomparsa di Pino Daniele. Lo ricorderemo insieme domenica al San Paolo. Ho conosciuto Pino Daniele nel 1978 quando gli affidai la scrittura della musica del film «La mazzetta». Era agli inizi ma si capiva che era un vero genio musicale. Con lui scompare un'icona della musica napoletana, italiana, internazionale". I tifosi hanno chiesto che la squadra giochi con il lutto al braccio e una sciarpata con le note di `Napul e´`. Pino Daniele ha attraversato con successo quarant'anni della musica non solo italiana ma internazionale: una perdita incolmabile.
“La morte di un grande artista ci addolora personalmente e colpisce tutti i romani . Pino Daniele da napoletano aveva un legame speciale con Roma e la nostra città lo ha sempre amato e accolto per i suoi concerti con affetto e ammirazione. La sua morte, avvenuta nella capitale ha suscitato cordoglio tra tutti i cittadini. Sono convinta che saranno in moltissimi ai funerali che si terranno nella nostra città”, dichiara l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Giovanna Marinelli
Tweet riguardo #PinoDanieleTags: entroterra