La dinamica del peggioramento meteorologico che ha portato una nuova alluvione sulla Liguria e in questo caso su Chiavari è la medesima della volta precedente. (Video a disposizione all'interno dell'articolo)

La colpa è sempre data dalla confluenza dei venti dei venti di Tramontana e di Scirocco, quest'ultimi richiamati dalle basse latitudini che grazie all'affondo di una saccatura Nord Atlantica riescono a risalire proprio il suo bordo più orientale della saccatura. Entra poi in gioco a questo punto il fattore orografico, che ora non vi starò a spiegare a rendere le condizioni molto complicate.

Il carburante a disposizione dei temporali è dunque molto, visto anche che i nostri mari sono piuttosto caldi.

Tuttavia, nelle prossime ore un peggioramento delle condizioni meteorologiche avverrà anche sulle regioni centrali della nostra Penisola e in particolare tra la Toscana e la Campania, ove potranno verificarsi soprattutto dalla serata/nottata odierna piogge e temporali a tratti anche intensi.
Verrà colpito da questa fase di maltempoi anche il Lazio, anche se in modo particolare a risentire di più di questo peggioramento saranno i settori più meridionali della regione.



La lacuna barica che ormai si è venuta a generare sul Mediterraneo, ci metterà molto prima di rimarginarsi del tutto, così che un treno di perturbazioni eccetto brevi pause riusciranno ancora una volta a portare delle piogge e dei temporali, localmente anche intensi sulla nostra Penisola.

Viste le piogge e la situazione che in queste ore è venuta a generarsi sulle regioni del Nord Ovest, la situazione andrà monitorata nel corso delle prossime ore. Già da sabato, potranno verificarsi nuovi temporali, ma ne riparleremo.

Per maggiori approfondimenti a riguardo, consulta : MeteoportaleItalia