(VIDEO) Piove dentro il mercato rionale di Ostia: la denuncia dei negozianti
Ostia - La pioggia inonda il mercato centrale di Ostia. L’acqua goccia copiosa dal tetto proprio sui banchi di via Orazio dello Sbirro. Ogni volta che il maltempo si abbatte sul lido, la struttura, situata proprio nel cuore del quadrilatero dello shopping di Ostia, si trasforma in una piscina. Con i danni per merce e negozianti che si possono facilmente immaginare.
Il signor Alvaro Cittadini si definisce “er cavallaro”, ovvero il commerciante specializzato nella vendita di carne di cavallo, e da 53 anni gestisce la sua postazione nel più frequentato mercato rionale del XIII Municipio. Il suo è uno degli spazi letteralmente sott’acqua.
Sul bancone in vetro dove è conservata la carne, è costretto ogni volta a posizionare interi cartoni per proteggere la merce. Inutilmente, perché dopo pochi minuti sono zuppi di pioggia. “Però continuo la mia giornata di lavoro, anche perché ci sono famiglie con bambini, che in questi giorni di emergenza gelo, hanno bisogno dei miei prodotti. – spiega il ‘cavallaro’ – Sono tre anni che ci ritroviamo a lavorare in queste condizioni. Ogni volta che piove, qui dentro è come stare in una piscina”.
Vicino la sua postazione, ce ne sono almeno altre tre che sfoggiano un cartello che non ha bisogno di spiegazioni. “Chiuso per pioggia”, si legge sul foglio di carta. “Abbiamo inviato lettere e denunce al Comune di Roma per segnalare le condizioni dello storico mercato rionale di Ostia, ma finora nessuno è intervenuto”, dichiara Claudio Tomassoni, referente del mercato di via orazio dello Sbirro per l’Ascom di Ostia.
“Dieci lettere di segnalazione negli ultimi quattro mesi. In risposta il silenzio totale”, dice lo stesso presidente dell’associazione che riunisce i commercianti del lido, Luca Capobianco. Della ristrutturazione in formula di project financing del mercato centrale di Ostia, non c’è ancora nessuna traccia, nonostante il progetto sia inserito nel bilancio comunale già dal 2003. Sono circa 11 i milioni di euro che il gruppo di architetti “Structura” dovrebbero spendere per riqualificare il mercato lidense.
“Abbiamo terminato i sondaggi e sono tutti positivi. – sottolinea Fabrizio Properzi, capo-architetto del progetto – Il complesso iter burocratico ha rallentato l’inizio dei lavori ma speriamo di poter iniziare entro il 2012. Dobbiamo anche trovare il modo per far continuare l’attività ai commercianti durante l’esecuzione del cantiere”.
Lo scorso agosto, proprio durante i rilievi nel sottosuolo del mercato lidense, era stato rinvenuto un residuato bellico, una bomba a mano risalente alla seconda guerra mondiale, poi rimossa e bonificata.
“Non si può attendere la riqualificazione, qui servono fondi straordinari di manutenzione”, ha sottolineato Stefano Salvemme, presidente della commissione attività produttive del Tredicesimo Municipio, convocata per giovedì proprio per discutere della situazione dello storico mercato del lido.
Tags: ostia, litorale-romano