I luoghi comuni vogliono i pipistrelli come bestie immonde  assetati di sangue umano, che si attaccano ai capelli, seminano paura, repulsione e preannunciano catastrofi di ogni genere. Ovviamente non è così! La lista di questo credere popolano ha sempre accompagnato i pipistrelli ma fama è immeritata. La verità e che questi mammiferi a rischio di estinzione sono degli alleati preziosi nella lotta alle zanzare e a tantissimi insetti molesti; ovvero si preoccupano di mantenere in equilibrio l’ambiente in cui viviamo e gli insetti.


Sono predatori naturali di insetti, escono solo di notte e arrivano a mangiarne fino a 2.000 circa esemplari. Ovvero, così facendo, si combatte la crescita esponenziale degli insetti attraverso la cosi detta  lotta biologica  che non inquina, non costa quasi nulla e soprattutto non permette agli insetti di rafforzarsi agli insetticidi sempre più costosi e inquinanti per l’uomo e per il suo ambiente naturale. Quindi una soluzione biologica, senza gli effetti collaterali delle disinfestazioni chimiche. I primi esperimenti su tale lotta alle zanzare e/o agli insetti per noi fastidiosi si sta svolgendo a Milano con grande successo in collaborazione con l’Università di Firenze.