Piramide, al Polo Museale un orto urbano per nonni e bambini
COME FUNZIONA - Durante tutto il corso dell’anno l’orto sarà curato quotidianamente dal centro anziani, mentre saranno organizzati periodicamente laboratori didattici con le scuole. Il progetto si concluderà, in concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, con un evento a cui saranno invitati i compagni di scuola, gli amici più stretti e le famiglie di coloro che hanno partecipato all’iniziativa.
GLI OBIETTIVI - L’attività dell’orto biologico è finalizzata ad approfondire ed ampliare le esperienze scientifico-ambientali dei ragazzi e stimolare il desiderio di apprendere attraverso la conoscenza e l'esperienza che i più anziani possono trasmettere alle nuove generazioni. L'orto didattico permetterà inoltre di promuovere nei bambini i comportamenti corretti nel rispetto dell’ambiente e della natura educandoli contemporaneamente all’impegno personale e collettivo per il raggiungimento di obiettivi comuni.
APERTURA E COINVOLGIMENTO - L’iniziativa si inserisce tra quelle che l’Azienda promuove per favorire l’apertura e l’integrazione delle proprie attività e strutture all’interno del tessuto urbano, coinvolgendo i cittadini di ogni età in un percorso di crescita responsabile delle buone pratiche e del senso civico.
Tags: entroterra