Meteo: più caldo da fine mese ma non facciamoci ingannare dalle bufale
Ciao a tutti cari amici, come sempre eccoci con il secondo appuntamento della nostra rubrichetta meteorologica ( oltre che qui, potete seguire i miei aggiornamenti su 8Emanuele Valeri - Meteo per interagire direttamente con me ) dove parleremo un po' delle possibili condizioni meteorologiche a cui andremo con molta probabilità incontro nel medio/lungo termine.
Cerchiamo di fare due considerazioni.
Dopo la passata di piogge e temporali tra le giornate di martedì e mercoledì, il tempo torna a migliorare e la pressione a salire. Come è consuetudine del nostro clima e della nostra estate pian piano ci stiamo avvicinando ai due mesi più caldi del trimestre estivo , parliamo di Luglio e Agosto.
Anche questa volta, salvo rare eccezioni in alcuni anni precedenti con l'arrivo del mese di Luglio sembrerebbe arrivare una nuova ondata di calore. Forse la più seria degli ultimi mesi.
Dando un'occhiata nel web, ormai da diversi giorni girnao cartine "assurde" e certezze riguardo le temperature che verranno raggiunte . Si legge anche di temperature che supereranno quasi con certezza i +40°C.
Di vero, riguardo tutto questo per ora c'è molto poco in quanto sembrerebbero esserci di forti dubbi legati all'esatta posizione dell'estensione dell'Anticiclone Africano.
Le ultime corse del centro di calcolo americano mostrano la discesa di un centro di bassa pressione sul bordo orientale dell'anticiclone posto in essere che ne muterebbe la posizione, probabilmente indebolendolo alla base e frenandone la sua espansione verso Levante.
In questo caso come potete vedere da ( Fig 1,2,3) la nostra Penisola sarebbe coinvolta ma solamente in maniera parziale. Per parziale intendiamo un maggiore coinvolgimento delle tirreniche a discapito delle adriatiche e del nord est che invece potrebbero rimanere esposte a iuna circolazione orientale. Tutto questo potrebbe addirittura non garantire condizioni meteorologiche del tutto stabili su queste regioni.
Spagna, Francia e Isole Britanniche saranno i Paesi che risentiranno invece di questa situazione, con le temperature che se così fosse potranno risultare piuttosto elevate.
Con il passare delle ore l'incertezza dovrebbe affievolirsi sempre di più e noi potremmo riuscire a dettare le nostre conclusioni.
Per ora la strada da percorrere non mostra alcuna eccezionalità, vedremo se assisteremo a cambiamenti o andremo incontro a delle conferme .
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra