A differenza di XBOX ONE è stato appurato che la funzione di riconoscimento vocale di PlayStation 4 non sia perfettamente impeccabile, ma nonostante questo sembra che la potenzialità della macchina targata SONY sia comunque maggiore delle aspettative dei suoi 'architetti'.

David Cage
, fondatore di Quantic Dream spiega: "la PlayStation 4 è una macchina su cui abbiamo lavorato per poco più di un anno, e devo dire che ci ha sorpreso. Ovviamente sapevamo che sarebbe stata più potente di PlayStation 3 e che saremo stati in grado di fare cose che prima erano impossibili da realizzare. Ma la console ha un livello di qualità che non ci aspettavamo. La console mostra delle vere immagini in alta definizione, con un anti-aliasing reale, e sono estremamente stabili e fisse e, cosa più importante, c'è una qualità di rendering che è piuttosto inaspettata se si conta che siamo solo all'inizio. Penso che la gente sarà molto sorpresa dalla qualità della console e dei passi in avanti rispetto alla PlayStation 3. Una delle principali differenze tra PlayStation 3 e PlayStation 4 è che PS3 è stata piuttosto arida in termini di accessibilità per i programmatori. Si trattava di un'architettura poco diffusa e quindi gli sviluppatori ci hanno impiegato un po' di tempo prima di sfruttare a pieno tutta la potenza della console".
 
Quali sono le principali novità della console?

PS4 ha molte funzioni innovative ed esclusive, eccone alcune:
 
Multiplayer in rete tramite PlayStation Plus e possibilità di giocare online con altri giocatori a titolo gratuito.
 
Gaikai, piattaforma che una volta raggiunta l'Europa garantirà l'accesso ai titoli delle vecchie versioni Play Station. Ebbene si, sarà possibile giocare in cloud con i giochi della PS3, PS2 e PS1.
 
Il joypad DualShock 4 presenta migliorie ulteriori nella sensibilità di giroscopio e accelerometro, ma non è questa la vera chicca: un touchpad cliccabile sostituisce i tasti start e select, mentre sopravvive il pulsante PS.
 
Possibilità di mandare in sleep la PlayStation e riprendere il gioco esattamente da dove è stato lasciato, risparmiando molta corrente.
 
Funzione PlayGo, che consente di iniziare il gioco mentre questo è ancora in fase di download. Tramite un sistema di scaricamento intelligente e in background infatti sarà possibile cominciare il 'primo livello' di un gioco mentre vengono scaricati i file dei livelli successivi. Oltre questo vengono abbattuti i tempi di 'loading' dei giochi in blu-ray tramite il salvataggio automatico dei file dati da disco ad hard disk interno.
 
Integrazione social, questo da la possibilità all'utente di inviare in stream la diretta video delle partite in fase di gioco, di mandare in replay gli ultimi 15 minuti della partita e di condividere sui social network i propri successi molto facilmente.
 
PlayStation Camera: venduta separatamente rispetto alla console al costo di 49 euro, comprende il sensore motion e il microfono.
 
Second Screen interagisce con smartphone, tablet e PS Vita, dando la possibilità all'utente di consultare su questi dispositivi alcuni dati relativi al gioco in atto, mappe, riprese secondarie del gioco o visuale di altri utenti.
 
Hard Disk da 500GB, processore a 8 core, 8GB di memoria RAM GDDR5 e scheda grafica AMD Radeon serie 7000. 18 unità di calcolo contro le 16 della XBOX ONE.

PlayStation 4 sarà in vendita dal 29 novembre al prezzo consigliato di base di 399,99 €.