Il 2015 si è chiuso con un aumento del 3 per cento delle vendite di pneumatici nel mercato europeo rispetto all'anno precedente. E che la quantità di gomme presenti in commercio sia in netto aumento lo segnala anche la rivista specializzata Auto Bild, che nell’introduzione all’annuale test comparativo sugli pneumatici estivi sottolinea che la scelta a disposizione dei consumatori non è mai stata così ampia. Non sempre però l’abbondanza semplifica la vita: se apriamo la vetrina del portale di EuroImport Pneumatici, uno dei rivenditori leader in Italia, ci troveremo di fronte a una gamma di oltre 25 mila esemplari di tutte le marche, tra le quali dovremo essere bravi a trovare la soluzione più adatta alle nostre esigenze. La parola chiave è informazione: solo conoscendo bene le caratteristiche delle varie gomme possiamo davvero esser sicuri di acquistare un prodotto efficace. In questo, un aiuto ci arriva proprio dai test comparativi che abbiamo citato prima, dove un modello come gli pneumatici Michelin Primacy 3 continuano a farsi rispettare. Sbaragliare la concorrenza. L’esame più recente è quello pubblicato sull’ultimo numero della rivista tedesca Auto Bild, che ha selezionato ben 50 differenti modelli di pneumatici per vetture compatte nella dimensione 205/55 R16V; per scremare questo insieme, è stato deciso di procedere con una serie di prove iniziali come la frenata da 80 a 0 chilometri sul bagnato e quella da 100 a 0 chilometri sull’asciutto. Solo le 15 gomme con la distanza di arresto più bassa sono passate alla seconda fase, con un turno di test più completo che ha valutato il comportamento su fondo asciutto e bagnato, il livello di comfort e rumorosità, fino alla resistenza al rotolamento e all’usura. Tra questi 15 pneumatici, che uniscono in genere prestazioni convincenti e piacere di guida a un prezzo equo e accessibile, si trova appunto Michelin Primacy 3, che conquista il giudizio complessivo di “raccomandato”. Il prodotto francese è stato lodato in particolare per la sua performance equilibrata in condizioni di asciutto, il comfort e la resistenza al rotolamento, ottenendo una speciale nomination come gomma più “ecofriendly” tra quelle testate, ma ha ricevuto una nota negativa a causa del prezzo più alto rispetto ai concorrenti. Altra promozione. Già nelle scorse settimane, comunque, le gomme Michelin Primacy 3 erano riuscite a strappare buoni voti a un altro test, quello realizzato dagli specialisti del Touring Club Svizzero. In questo caso, la valutazione finale è stata un sufficiente “consigliato”, con una menzione d’onore per l’ottimo comportamento nelle prove su carreggiata asciutta, nelle quali gli pneumatici francesi conquistano il secondo voto più alto in assoluto, e soprattutto nella categoria relativa al rumore, nella quale si rivelano addirittura i più performanti. Unico neo riscontrato dai severi giudici svizzeri sono delle “lievi debolezze” nelle prove relative all’usura, che hanno influito sulla valutazione finale e determinato il declassamento alla semplice sufficienza. Rispetto al test di Auto Bild, quello del TCS ha interessato 16 differenti modelli della dimensione 225/45 R17 94Y, che sono stati sottoposti a una serie di prove pratiche per verificare e valutare il comportamento in condizioni diverse di strada, sia su fondo bagnato che asciutto, oltre che per esaminare gli aspetti di usura, velocità, consumo di carburante e rumorosità. Resistere al tempo. Quanto fin qui scritto assume molto più valore se pensiamo che gli pneumatici Michelin Primacy 3 sono stati presentati sul mercato da oltre 5 anni, nei quali le evoluzione tecnologiche e di prodotto sono state numerose. Nonostante questo, però, queste gomme riescono a difendersi ancora molto bene rispetto ai più giovani concorrenti, e di sicuro non sembrano ancora destinate alla “pensione”, anche se è ormai pronta la nuova generazione in casa Michelin, denominata Pilot Sport 4, cui toccherà tenere alto il livello delle prestazioni sulla strada.