"E’ stato inaugurato oggi, dal questore di Roma Francesco Tagliente il nuovo posto di Polizia presso il Presidio Sanitario di Fregene alla presenza del presidente della regione Lazio ed al sindaco di Fiumicino. Sono passati circa due anni da quando fu deciso dall’allora Questore di Roma Fulvi di chiudere tre  posti di Polizia  tra cui quello di Fregene. Il motivo di tale decisione fu quella di  recupero di risorse e personale. La Segreteria Provinciale di Roma della Consap, (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) sindacato maggiormente rappresentativo in Polizia  definì  - senza mezzi termini – una decisione scellerata e che avrebbe portata insicurezza sul territorio. Nel tempo la nostra Segreteria Provinciale, dichiarano i Segretari di Roma Francesco Paolo Russo e Giulio Incoronato, ha effettuato numerose forme di protesta per rappresentare alla cittadinanza  nonché  alle Istituzioni la situazione di disagio in cui versa il commissariato di Fiumicino . Nella nostra battaglia che non vuole perseguire finalità e strumentalizzazioni politiche, siamo stati affiancati da molte associazioni territoriali nonché L’Associazione Sociale&Sicurezza che ha condiviso incontri e manifestazioni di protesta , oltre a Reportage e SOS Sicurezza abbiamo avuto continui incontri con Autorità Istituzionali nonché il NEO Questore di Roma Dott. Tagliante che ha preso a cuore la situazione dando il via a tale progetto . Un progetto il Posto di Polizia presso il presidio Sanitario di Fregene che vuole portare la Polizia in stretto contatto ed al fianco del cittadino nelle sue vicissitudini quotidiane, che definiamo una ottima iniziativa che si sdogana con la politica precedente di chiusura ed accorpamento. Finalmente un cambio di rotta nella gestione della Sicurezza di Roma e provincia , ma questo deve essere solo il primo tassello, nel comune di Fiumicino vi sono circa 60 poliziotti per i 70 mila abitanti: un agente ogni 1000  residenti o poco meno e questo rappresenta un dato allarmante,  con un numero così esiguo di operatori, diventa chiaro come è impossibile per loro monitorare un territorio vasto, con dieci località disseminate tra mare e campagna, spiagge e colline, tra arterie ad alto scorrimento e nuclei urbani isolati per chilometri, dove nemmeno è possibile l’uso del telefonino, perché non ha campo.». Da  troppi anni alle prese con la cronica carenza di personale. «Da anni stiamo conducendo la battaglia per incrementare l’organico – precisano Incoronato e Russo. Serve un  programma di lungo respiro con l’invio sul litorale di personale e mezzi adeguati al forte sviluppo registrato dal Comune costiero». Il territorio presenta obiettivi sensibili come l’aeroporto e il porto”, per cui la presenza delle forze dell’ordine è di vitale importanza. «Facciamo riferimento anche al fatto che in vista della stagione estiva, la presenza di turisti e vacanzieri  moltiplica la cittadinanza». La Consap,rimarca che nulla è cambiato dalla nascita del comune, nel 1992, quando Fiumicino contava circa 42 mila abitanti e la presenza dei poliziotti era di 70 unità”. «Nonostante l’impegno e l’ abnegazioni degli agenti – dicono Francesco Paolo Russo e Giulio Incoronato,– la carenza di personale non facilita gli impegni di lavoro, un piccolo appunto lo girano dalla segreteria provinciale, riferendosi al fatto che nessun invito è pervenuto alla struttura romana della Consap che tanto ha fatto per la riapertura … ma non tutte le ciambelle riescono col buco!".