Con la presenza del sindaco di Fiumicino Mario Canapini e il primo cittadino di Roma Gianni Alemanno presso “l’Expò Leonardo Da Vinci”, lunedi 14 dicembre si è svolta la XX edizione del PREMIO DEL MARE . Serata magistralmente condotta da Lamberto Giorgi di TeleRoma 56, accompagnato dalle due hostess della karismax Ramona Ungureanu (Miss Fiumicino Top Star) e Valeria Mari (Miss Sorriso). Ospite della serata la cantante Pamela Pau. Manifestazione organizzata dal Centro Italiano Turismo Arte e Cultura (C.I.T.A.C.) e coordinata dall’Aiutante (NP) Pasqualino Spissu.

Premio Nazionale del Mare 2009 – XX edizione

Negli anni il Premio Nazionale del Mare e’ divenuto l’incontro, a livello nazionale, piu’ ambito e rispettato dagli uomini di mare e da tutti coloro che con il coraggio e la fatica continuano a garantire quegli elementi di solidarieta’ ed altruismo che per tutti sono e saranno sempre un esempio. Quest’anno la consegna del premio si svolgera’ lunedi 14 dicembre presso “l’Expò Leonardo Da Vinci”, sito in via della Scafa 143 a Fiumicino, con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Roma e con il patrocinio ed il contributo del Comune di Fiumicino che lo ha istituzionalizzato. PREMIO DEL MARE (40)

Elenco premiati: - Dipartimento Protezione Civile - Arma dei Carabinieri - Corpo delle Capitaneria di Porto - Corpo Guardia di Finanza - Polizia di Stato - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - Portici (Na) - Stazione Zoologica "Anton Dohrn" - Napoli - Federazione Italiana Nuoto - Com.te Anselmo Rondoni - Grosseto - Velica di Barcola e Grignano - Trieste (Organizzatori della Barcolana) - Salvatore Gonzales - Gaeta (Sommozzatore) - Dott. Luigi Ciapetti - Roma Premio Nazionale del Mare per l'imprenditoria locale: - Ristorante "Oltremare" Fiumicino - Azienda Agricola "Fr.lli Franzo" Fiumicino Storia del “Premio Nazionale del Mare” Siamo fra amici nella primavera dell’anno 1989 sul terrazzo di un Bar, sito in viale Traiano prospiciente la darsena “Largo Marinai d’Italia” a Fiumicino, si discuteva su vari argomenti, quando nacque l’idea di fondare un’associazione per richiamare il turismo estivo e balneare a Fiumicino. L’idea si concretizzò con la nascita del Centro Italiano Turismo Arte e Cultura (C.I.T.A.C.) sotto la Presidenza del Sig. Luciano Gonnelli, già Presidente del Consiglio Circoscrizionale. Nell’ottobre del 1989 con l’alto patrocinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma si svolse la prima edizione del premio del mare che consisteva nella consegna di una targa ricordo a persone impegnate localmente nell’ambito marittimo, cantieristico e della ristorazione. Nell’ottobre dell’anno successivo, con lo svolgimento della seconda edizione, entra a far parte dello Staff dirigenziale del premio l’Aiutante (NP) Pasqualino Spissu, con l’incarico di coordinatore del premio, unitamente all’apporto dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (A.N.M.I) Gruppo “A. Colangeli” di Fiumicino. Il premio, ogni anno, viene assegnato dal Direttivo dell’Organizzazione che opera le sue scelte attraverso l’esame di un’ampia rosa di nominativi di persone, Comandi Militari, Enti pubblici e privati, che si nono distinti nel ramo dell’assistenza e salvaguardia della vita umana in mare, della nautica, della cantieristica, della ricerca scientifica, del lavoro marittimo e dello sport nautico e comunque di tutto ciò che riguarda il vivere, lavorare, valorizzare il mare e l’ambiente. Nella terza edizione del 1991 fu adottato, quale emblema della manifestazione, un “Ippocampo” ed e’ stato deliberato che il premio concesso non poteva essere assegnato allo stesso premiato se non dopo cinque anni dalla concessione. Nella quarta edizione 1992 entra quale Presidente del premio l’Ammiraglio Ispettore (CP) (a) Rolando de Alexandris e il premio per volontà della dirigenza della C.I.T.A.C. passa da Locale a Regionale con spunti Nazionale. Con la nascita del Comune di Fiumicino nell’aprile 1992, viene lasciato il patrocinio del Comune di Roma e adottato quello di Fiumicino che partecipa anche con un contributo. Nella settima edizione 1995 entra quale Presidente del premio l’Ammiraglio Ispettore (CP) (a) Erasmo Fronzuto che sostituisce l’Ammiraglio de Alexandris in quanto nominato Presidente Onorario del Premio stesso. Con l’undicesima edizione 1999 il premio cambia nome in “Premio Nazionale del Mare”. Il direttivo della C.I.T.A.C. e del Gruppo A.N.M.I. adottano quale premio l’ippocampo riprodotto in statuina in lega argentata e custodia bleu, consegnata ai premiati unitamente alla motivazione (differente tra premiato e premiato) trascritta su pergamena. Il premio viene consegnato da Autorità civili, religiose, politiche militari e mass-media appositamente invitati alla cerimonia. Per concludere e’ doveroso ricordare che nel 2002, al Presidente del C.I.T.A.C. Luciano Gonnelli, e’ stato concesso, dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, il titolo di “Socio Benemerito”. Nello stesso anno subentra alla presidenza della C.I.T.A.C. la signora Giuliana Gonnelli.

FOTO PREMIO DEL MARE

http://fotoalbum.virgilio.it/karismax1/premiodelmare2009/