Settima seduta questa mattina dell’Osservatorio per la sanità e per l’integrazione socio sanitaria del municipio XIII. All’ordine del giorno, due temi di grande interesse sociale: il punto sui presidi sanitari all’interno degli istituti scolastici del territorio e alcuni aspetti trattati nella recente conferenza dei servizi alla quale ha preso parte l’amministrazione lidense. Nell’aula Massimo Di Somma, erano presenti il presidente dell’Osservatorio, Riccardo Marinelli, l’assessore ai servizi sociali e alla scuola, Lodovico Pace, il consigliere Stefano Salvemme e numerose le associazioni del territorio presenti.

Dall’incontro è emersa la validità del progetto relativo all’istituzione dei presidi sanitari all’interno delle scuole, un progetto peraltro che vede il municipio XIII in prima linea essendo questa la prima esperienza in Italia. “Siamo particolarmente orgogliosi di questa iniziativa che oggi annovera cinque presidi. Siamo i primi a livello nazionale e per questo progetto è stato indispensabile l’accordo raggiunto con la Asl RmD. Presidi sanitari nelle scuole vuole dire salvaguardia della salute dei cittadini a cominciare dall’età scolare e inoltre - aggiunge Marinelli - vuol dire essere presenti ed assistere con personale infermieristico, quanti tra i ragazzi soffrono di patologie o situazioni che, in mancanza degli stessi presidi, potrebbe allontanarli dall’ambito scolastico. Ecco perché auspichiamo una estensione di questa collaborazione”.

E, a proposito dei presidi sanitari, il coordinatore e operatore sanitario Elio Occhilupi, ha illustrato i numeri di questa iniziativa: “Nel corso di questo anno sono state oltre dieci le prestazioni giornaliere offerte (casi di allergia, influenza) molte le occasioni - ha affermato Occhilupi - in cui sono state fatte anche piccole lezioni di igiene primaria”. I presidi sono all’interno di due scuole di Ostia, la Vivaldi e la Garrone, e tre nell’entroterra, alla Mozart dell’Infernetto, alla Leonori di Acilia e alla Traiano di Dragona. Nel corso della seduta odierna è stato inoltre affrontato il tema della sostegno economico procapite (quello del tredicesimo municipio è il più basso della Capitale). Su questo punto il presidente Marinelli ha annunciato la presentazione di un Odg in consiglio municipale per chiedere un aumento delle cifre stanziate. Un secondo ordine del giorno da portare in Aula sarà quello del potenziamento del servizio di primo soccorso, in vista dell’estate. Periodo in cui sul litorale romano si riversano circa un milione di persone. In proposito Marinelli propone la partecipazione dei volontari della protezione civile a supporto del 118.