“Faraday Formazione Futuro”: alternanza scuola-lavoro nel X Municipio
Ostia - E' stato presentato questa mattina presso la Città dei mestieri ad Ostia in via del Sommergibile il progetto "Formazione futuro" dell'istituto tecnico industriale Faraday. Obiettivo creare una rete unificata tra le imprese e le scuole del territorio dando quindi la possibilità ai ragazzi del 3, 4 e 5 anno di cominciare ad interagire con il mondo del lavoro per un periodo che va da 5 giorni a 4 settimane.
Il progetto, nato da un'idea del professor Giordano Cecchetti, al terzo anno di svolgimento, è rivolto ai giovani che compiuti i 15 anni di età possono svolgere sia per i licei che per l'istruzione tecnica e professionale l'intera formazione dai 15 ai 18 anni attraverso l'alternanza di periodi studio e periodi di lavoro per arricchire la formazione, migliorare la propria conoscenza del mondo del lavoro e soprattutto creare un collegamento tra l'offerta formativa e lo sviluppo socio-economico delle diverse realtà territoriali.
Alla conferenza hanno partecipato il presidente del X Municipio di Roma Capitale Andrea Tassone, l’assessore al welfare e alla salute del X Municipio di Roma Capitale Emanuela Droghei, l’assessore ai lavori pubblici e alle periferie di Roma Capitale Paolo Masini, la dirigente scolastica del Faraday Isabella Pinto, il presidente del Consorzio industriale Acilia-Dragona Ferdinando Biancavilla e il direttore del Consorzio industriale Acilia-Dragona Giuseppe Giordano oltre a diversi esponenti delle 17 aziende del territorio che prendendo parte al progetto hanno permesso così a più di 100 studenti dell'istituto tecnico e non solo di vivere una nuova esperienza lavorativa.
“Avete un’occasione unica – ha detto il presidente del X Municipio di Roma Capitale Andrea Tassone rivolgendosi agli studenti presenti in sala – quella di mettere in pratica ciò che studiate, grazie alla collaborazione con le aziende del territorio. La vostra scuola è tra le eccellenze del X Municipio: avete quindi sottratto agli istituti tecnici la rappresentazione che li vorrebbe scuole di secondo livello. Vi dico di impegnarvi, con dedizione e passione; di cogliere questa opportunità che la scuola vi mette a disposizione. Alcuni tra di voi, al termine del percorso scolastico sono stati ricontattati dalle aziende, per intraprendere una nuova esperienza lavorativa. Investite oggi sul vostro futuro, fatelo senza ricorrere alle scorciatoie, non credete alle scalate veloci, utilizzate invece questo strumento di formazione”.
“L’ITI Faraday ha avuto la forza e la capacità di mettere in campo un progetto innovativo capace di formare i ragazzi dal punto di vista tecnico, costituendo una rete con le forze produttive del territorio – ha detto l’assessore al welfare e salute del X Municipio di Roma Capitale Emanuela Droghei –. In questo modo, i ragazzi hanno la possibilità di iniziare a costruire il loro futuro sulla base delle competenze maturate”.
“Siamo qui per condividere con le istituzioni, le aziende e i cittadini l'impegno che il nostro istituto sta profondendo con grande intensità per far sì che i nostri studenti abbiano le carte in regola rispetto alla sfida del proprio futuro, a partire dal lavoro – ha dichiarato la dirigente scolastica dell’ITI Faraday Isabella Pinto –. Per fare questo, abbiamo implementato i programmi di cooperazione con le aziende del nostro territorio, che ringraziamo per la loro attenzione, attraverso la messa in opera di esperienze di stage e affiancamento lavorativo nei luoghi di produzione, ma anche un aggiornamento delle programmazioni in aula. La scuola costituisce la più grande risorsa per la crescita e la competitività delle aziende, e le aziende costituiscono il principale alleato per i nostri istituti, affinché la formazione che offriamo agli studenti non sia solo un obbligo da assolvere faticosamente, ma lo strumento numero uno su cui costruire il proprio domani”.
Insieme con il presidente del X Municipio di Roma Capitale Andrea Tassone e l’assessore al welfare e salute del X Municipio di Roma Capitale Emanuela Droghei, sono intervenuti anche il capogruppo del Pd nella sala consiliare del X Municipio di Roma Capitale Giuseppe Sesa e la presidente della commissione scuola del X Municipio di Roma Capitale Ornella Bergamini. Alla presentazione hanno preso parte il segretario regionale Cisl scuola Vincenzo Alessandro; la responsabile del Centro per l’impiego di Ostia Nadia Zottino; Caterina Unich per la Aditinet; Stefano Ruffolo per la Paybay; Rodolfo Daddario per Fugro; Stefano Federici per Centro sviluppo materiali; Gabriella Iammarino per Tucceri; Antonio Guglielmi per Omitech; Antonella Capodiferro per 3AInformatica; Marco Ferretti per Terna Italia. Infine, in rappresentanza delle forze dell’ordine del territorio, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Ostia, maggiore Sebastiano Arena.
Tags: ostia