Ostia - Si terrà Sabato 28 Gennaio alle Ore 10 presso l’Aula Consiliare del Municipio 13° di Roma MASSIMO DI SOMMA la Cerimonia della Consegna delle Targhe di Merito del Progetto P.A.C.I.S. 2010/2011 denominato “Un Ponte Tra i Cuori”.

“ Il nome del Progetto non è opera nostra ma è un testimone che abbiamo raccolto dal passato e tendiamo verso il futuro” – ci dice il Responsabile del Progetto Stefano Di Tomassi, Pedagogista e Capo Scout -  “Manca un Ponte tra i Cuori – scriveva un giovanissimo Scout negli anni 70, Mauro Muzzioli, scomparso a 16 anni e in memoria del quale nacquero alcuni Gruppi Scout come il Rm12 nella Parrocchia San Nicola e il Rm13 nel Santuario della Madonna del Divino Amore, e ancora scriveva-  ecco noi scouts da settantanni stiamo cercando di costruirlo; non abbiamo ottenuto grandi risultati ma certo ci abbiamo provato, e ci proveremo ancora. Non sarà la mia generazione a lanciare questo ponte, non sarà la prossima, non sappiamo quale sarà, ma questo non ci interessa, perché a noi non interessa vedere i risultati: noi lavoriamo per quelli che vengono dopo di noi perché siano loro a vivere in un mondo migliore. “Servire” è il nostro motto: noi lavoriamo per metterlo in pratica.”

Ed ecco il Ponte Tra i Cuori del Progetto Pacis: Associazione Pedagogisti Educatori Italiani e il Registro Pedagogico, Scoutismo PluriConfessionale AssoRaider, Torneo e Teatro per le famiglie e per i ragazzi dei Centri Spirituali, il Diario di Bordo Periodico d’Informazione Locale Pedagogico, la Fiaba e il Memoriale in ricordo del piccolo Simeone Nardacci.


Il tutto è stato incentrato sul collegamento tra le realtà religiose locali quali la Moschea, Il Centro Ebraico, la Chiesa Ortodossa e quella Cattolica che hanno intrapreso attraverso questi percorsi un iter di conoscenza della città e di rete con i luoghi educativi, formativi e scolastici.


Questa importante e imponente progettualità educativa, redatta della Provincia di Roma e dall’Associazione La Ciurma (Missione Sociale Ostia Lido), ha visto il coinvolgimento di molteplici realtà socio pedagogiche e ha varato tutti interventi inediti, ma che derivano da storici processi territoriali portandoli a compimento nell’identità specifica della città ostiense, che si dimostra ancora una volta culla pedagogica della città di Roma come dimostrano molteplici ideazioni tenute a battesimo negli ultimi anni e sotto lo sguardo attendo del Comune e della Regione. In quest’ottica va inquadrata la speciale attenzione al Progetto Pacis anche da parte dell’Amministrazione Locale e in particolare dell’Assessorato Servizi Sociali / Scuola XIII° Municipio di Roma che ha voluto collaborare dando un particolare esempio di apertura verso progettualità non proprio di diretta produzione politica.


Alla Cerimonia di Sabato saranno dunque presenti le Autorità, i Referenti dei Centri Religiosi, i Responsabili del Progetto Pacis e sono invitati i cittadini: “sarà un modo per lanciare un importante messaggio – conclude Di Tomassi – ovvero che un mondo nuovo e diverso da quello che finora abbiamo visto è possibile, un modo di guardare la terra dal cielo, una prospettiva umana, sociale e civile ma che parte dallo Spirito, un modo di sentirci tutti fratelli e praticare realmente la fratellanza, nelle rispettive diversità, un’Alleanza profonda contro una pericolosa visione soltanto materialista ed economica delle relazioni. Guardare con speranza il nuovo che avanza, la fine di un vecchio mondo e la rinascita di un'altra umanità è il nuovo cammino da percorrere insieme".