PROVINCIA E “TERZO SETTORE”: AGEVOLAZIONI PER ACCESSO AL CREDITO
Un apposito fondo di garanzia per agevolare l’acceso al credito dei soggetti operanti nel settore terziario, che consenta di evitare la richiesta di garanzie supplettive e personali dei loro legali rappresentanti - è quanto ha proposto l'On Cucunato con una mozione al Presidente della Provincia e all’Assessore alle Politiche Sociali. Il terzo settore si sviluppa attraverso forme imprenditoriali organizzative come cooperative, mutue associazioni, imprese, organizzazioni sociali e fondazioni che hanno sempre più seri problemi di capitalizzazione per una minore attrattività degli investimenti privati rispetto all’impresa profit. Nella sola Regione Lazio attualmente operano oltre 19.000 operatori in costante crescita, con una media di 32,5 istituzioni no profit per 10.000 abitanti . Queste sono le dimensioni di un settore che rappresenta la cosiddetta "economia sociale" e che vede nell' associazione non riconosciuta la forma giuridica più diffusa.
In virtù della mancanza di patrimonio e, spesso, di personalità giuridica, i rapporti tra tali soggetti e le imprese finanziarie è caratterizzato da mancanza di trasparenza e scarsa fiducia da parte del sistema bancario. Microdredito e microfinanzia , sono quindi gli unici strumenti attualmente a disposizione. In più, in questo particolare momento socio - economico, la maggiore difficoltà nel reperimento di risorse finanziarie, è particolarmente sentita nel settore.
"E' per questo che è necessario, in virtù della rilevanza sociale che ricoprono tali soggetti - ha sostenuto l'On Piero Cucunato - innanzitutto creare un apposito fondo di garanzia per agevolare l'accesso al credito per i soggetti del terzo settore e poi predisporre delle azioni per promuovere degli accordi tra il settore creditizio ed i soggetti operante nel settore, al fine non solo di promuovere l’applicazione di tassi agevolati ma anche di stimolare la progettualità sociale e la capacità di avviare nuovi servizi. Attraverso le società controllate dalla Provincia, una proposta concreta è quella di attivare delle forme adeguate di assistenza e consulenza finanziaria in grado di sostenere il settore”.
Ciò è quanto emerso nel corso della campagna di ascoolto attivata sul territorio dalla Commissione Riforme Istituzionali della Provincia, è anche l'obiettivo che ci poniamo per il prossimo Settembre, quando oltre al terzo settore, incontreremo le principali associazioni di categoria di Roma e del Lazio, le forze economiche e sociali del Comune, della Provincia e della Regione Lazio .- ha concluso Cucunato, Presidente della Commissione per l'attuazione delle Riforme Istituzionali.