PROVINCIA WI-FI ARRIVA A 100MILA ISCRITTI
Provincia Wi-Fi’ centra tutti gli obiettivi e batte un nuovo record: arriva a 100mila iscritti. La rete della Provincia di Roma per la connessione a internet senza fili gratis è, così, la più grande Rete pubblica di Wi-Fi in Europa: sono 695 gli hot spot per l’accesso al web installati, di cui 466 a Roma e 229 in provincia. Il primo iscritto risale al 17 novembre 2008, giorno in cui è stato inaugurato il primo hot spot a palazzo Valentini.
PROVINCIA WI-FI FASE 2
Prende il via, quindi, la fase due del progetto, con nuovi obiettivi:
Superare quota 1000 hot spot tra Roma e provincia
Raggiungere con il Wi-Fi tutti i Comuni del territorio. Da questo punto di vista sarà decisivo continuare a lavorare per l’abbattimento del digital divide, affinché l’intero territorio provinciale sia raggiunto dalla banda larga
Raggiungere con la banda larga le scuole secondarie: 380 plessi dei 196 istituti scolastici superiori avranno l’opportunità di avere il wi-fi nei luoghi comuni (cortili e aule magne), razionalizzando anche i costi attraverso la tecnologia voip.
Ampliare la rete sulle spiagge del litorale, con la possibilità per le spiagge libere attrezzate e per gli stabilimenti balneari di offrire la connessione a internet a cittadini e turisti
Attivare la Rete nei parchi della Provincia e in altre aree verdi del territorio
Rendere accessibile la rete internet nei luoghi della cultura e del turismo e nei principali musei collaborando con altre istituzioni
Proseguire ed ampliare la collaborazione con le associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato, per sviluppare ulteriormente la presenza del Wi-Fi in pubblici esercizi, strade commerciali, mercati e centri commerciali naturali
“Provincia wi-fi - ha sottolineato il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti – è un progetto che non è calato dall’alto, ma ha coinvolto i territori. Fino a due anni e mezzo fa era una scommessa, oggi possiamo dire che questa sfida la stiamo vincendo: abbiamo realizzato la più grande rete europea per estensione geografica di accesso gratuito alla rete”.
PROVINCIA WI-FI OGGI
I LUOGHI PIU’ BELLI A ROMA – Moltissimi i luoghi straordinari e suggestivi della Capitale raggiunti dal servizio, come il Pantheon, Largo Argentina, Piazza del Popolo, il Foro Traiano, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, il Teatro Marcello, la Bocca della Verità, Piazza Venezia, Villa Borghese, Piazza di Siena, la Casa del Cinema, la Casina Valadier, l’Acquario Romano, il parco dell’Appia Antica, il Bioparco, il Portico d’Ottavia, il Teatro dell’Opera, Villa Torlonia, Villa Ada, l’Auditorium Parco della Musica, Ponte Milvio, Porta Futuro a Testaccio, Villa Pamphili e l’isola pedonale di Piazza Anco Marzio ad Ostia.
COME FUNZIONA – Basta trovarsi nel raggio di 100/150 metri circa di un hot-spot, l’area di copertura del segnale. La prima volta che ci si connette verrà richiesto di registrarsi. La registrazione è gratuita, così come l’accesso alla rete. Dopo essersi registrati è possibile accedere alla rete provinciale da uno qualsiasi degli hot-spot sul territorio, situati in vari luoghi pubblici del territorio provinciale, all’aperto come al chiuso: biblioteche, centri d’impiego, punti di informazione turistica, centri anziani, piazze, parchi.
IL WI-FI NELLE UNIVERSITA’ – Attivo il web all’Università Roma Tre, dove gli studenti e i docenti possono connettersi alla rete dall’Aula magna e dal Padiglione della facoltà di Ingegneria, dalla biblioteca Seminterrata di via Ostiense, dalla biblioteca in Piazza di Campitelli e da quelle della Facoltà di Architettura e di Scienze Politiche, così come dal Teatro Palladium, dalla piazza Telematica in via Ostiense e dalle Torri in largo San Leonardo Murialdo.
IL WI-FI NEGLI OSPEDALI – Anche il Policlinico Umberto I, l’Istituto Regina Elena e il San Gallicano sono stati raggiunti dal wi-fi, per favorire una migliore accoglienza dei degenti. Oggi i pazienti che vengono ricoverati nei nosocomi possono, grazie alla nuova tecnologia, mettersi in contatto con amici e parenti, gratis e senza fili.
WI-FI SPIAGGE – Sono stati installati impianti per la connessione al web sulle spiagge libere attrezzate Onda Blu (Focene), Alta Marea (Focene) e Onda Anomala (Fregene); presso gli stabilimenti Sporting Beach ed Elmi, a ridosso della Rotonda e del Pontile di Ostia. E’ stato siglato un Protocollo d’Intesa con le Associazioni dei Balneari per portare la rete su tutto il litorale, con un investimento a carico degli stessi imprenditori balneari. Proprio in questi giorni, è in corso l’estensione del Wi-Fi anche ad altri stabilimenti balneari di Ostia e Fregene (Villaggio dei Pescatori).
WI-FI NEGLI ESERCIZI COMMERCIALI – E’ stato siglato un Protocollo d’Intesa con la C.N.A. di Roma e provincia per estendere la rete wi-fi ai circa 4.200 associati della C.N.A., tra cui 1.500 bar e ristoranti, 1.300 imprese del settore benessere (acconciatori-estetica), 1.400 imprese del settore alimentare (pizzerie al taglio, gelaterie, rosticcerie, pasticcerie ecc) che potranno fare richiesta di apparati wireless permettendo a tutti i loro clienti di navigare in internet senza fili gratis. Inoltre, in collaborazione con le associazioni del commercio, è stato avviato un Piano per portare il Wi-Fi nei mercati, nei centri commerciali naturali e sulle strade commerciali della città.
WI-FI NEI TRIBUNALI – Nella città giudiziaria di piazzale Clodio sono stati installati 15 hot spot (tra i quali quelli a viale Giulio Cesare-via Lepanto, piazzale Clodio e presso la Corte d’appello). E’ la prima fase di un percorso più lungo, che porterà la Provincia di Roma a installare gli hot spot anche presso la sede della Corte suprema di Cassazione, in piazza Cavour, e successivamente presso gli uffici giudiziari di Velletri, Tivoli, Civitavecchia e Roma.
FREE ITALIA WI-FI – ‘Provincia Wi-Fi’ ha allargato i suoi confini per permettere a tutti l’accesso al web usando ovunque stesse user id e password e per consentire ai territori che ancora non hanno il wi-fi di costruire una propria rete grazie alla piattaforma open source messa a disposizione di tutti gli enti locali dalla Provincia di Roma. Per questo è nata ‘Free Italia Wi-Fi’, la federazione nazionale delle reti wi-fi pubbliche a cui hanno aderito, oltre ai promotori (Provincia di Roma, Regione Sardegna e Comune di Venezia), anche le Province di Prato, Firenze, Pistoia, Grosseto, Gorizia, Pesaro e Urbino, Cosenza, Savona, Potenza, Bari, Terni, Trapani e Napoli; i Comuni di Udine, Bra(CN), Spoleto, Lamezia Terme (Cosenza), Rosignano (Livorno), Saranno (Varese), Vicopisano (Pisa), Viadana (Cremona) e l’Unioncamere.