Ostia, raccolta indumenti per i bambini di Bielorussia e Moldavia con Puer
Ostia - In occasione dei viaggi di verifica e confronto con le realtà locali in Bielorussia e Moldavia, con le quali la Puer coopera da oltre 20 anni, sono state sollecitate da parte dei Responsabili degli orfanotrofi una serie di esigenze a supporto dei minori. La dura crisi economica mondiale riflette soprattutto sulle fasce più deboli l’elemento di disagio nella mancanza di beni di prima necessità. Le richieste di aiuto inoltrate alla Puer esprimono una condizione di imbarazzo per i temi dichiarati (scarpe, vestiti, occhiali, beni di impatto primario) che riscontrano un “ritorno al recente passato” come dato di fatto. La precarietà delle economie fragili e delle strutture di sostegno per i più disagiati determinano, in alcuni casi, situazioni di estremo difficoltà non solo per gli indumenti ma anche per gli approvvigionamenti alimentari, sanitari e logistici per i quali la Puer ha già organizzato interventi di soccorso immediato. In occasione della presentazione del progetto “La Rete”, programma di consultori e supporto di assistenza psicosociale per gli adolescenti senza famiglia, la Puer vuole organizzare una raccolta a carattere Nazionale di indumenti e scarpe per gli orfanotrofi Bielorussi e Moldavi che hanno fatto richiesta specifica attraverso l’invio di un TIR dotato di tutte le necessitò di supporto per i bambini coinvolti. La data prevista per la consegna del materiale dovrebbe essere definita fra ottobre e novembre 2014, in coincidenza della manifestazione dedicata alla Rete. Attualmente il Gruppo di Lavoro sta formando le squadre di gestione per focalizzare i criteri di raccolta ed organizzazione del materiale, con la massima disponibilità a favorire partnership e patrocini da parte di strutture interessate alla collaborazione ed alla riuscita del progetto.
Il programma di lavoro prevede lo schema seguente::
1 Divisione di Roma in aree di raccolta legate, prevalentemente, alla disponibilità di locali
2.Comunicazione dei punti di raccolta e definizione del progetto a tutti i gruppi della PUER con indicazione dei Responsabili
3 Catalogazione e definizione dell’inventario ad opera di soggetti specifici indicati dalla squadra di coordinamento fino alla metà di Settembre 2014
4 Trasferimento del materiale con TIR apposito
5 Consegna presso gli Istituti dopo aver definito le adesioni degli stessi secondo un protocollo di intesa, nella persona del Presidente, con la PUER
Le esigenze organizzative portano verso l’identificazione dei seguenti ruoli:
- Responsabile di comunicazione (Giovanna Cassisa)
- Responsabile grafica (Simone Cellitti)
- Responsabile marketing e relazione con Aziende – da definire
- Responsabile trasporti – da definire
- Responsabile coordinamento nazionale (Simone Cellitti)
- Responsabile amministrativo e permessi (Paolo Lanari)
Su Roma i componenti della Commissione saranno i responsabili diretti del magazzinaggio e controllo degli indumenti nonché responsabili dell’inventario finale per le singole aree scelte.. Ovviamente potranno dotarsi di collaboratori e figure di sostegno ma resteranno gli unici referenti del progetto abilitati al report ed alle verifiche con il Consiglio Direttivo PUER.
Tags: ostia