Pulizia stazioni: al lavoro task force con dirigenti Atac. Già pulite 24
Roma – Pulizia delle stazioni della metro: all’opera una task force con dirigenti Atac al lavoro. Alle 13 di ieri, sabato 15 febbraio, risultavano esser state ripulite 16 stazioni sulla metro A e otto sulla metro B. In particolare, sulla metro A sono state pulite quelle di Valle Aurelia, Cipro, Ottaviano, Flaminio, Spagna, Barberini, Repubblica, Termini, Vittorio, San Giovanni, Re di Roma, Porta Furba, Numidio Quadrato, Cinecittà, Anagnina e Battistini. Sulla metro B sono state pulite Laurentina, Basilica San Paolo, Garbatella, Colosseo, Termini, Bologna, Ponte Mammolo e Rebibbia. Altre quattro saranno pulite a breve, dando priorità alle stazioni della metro B.
L'azienda chiede ai passeggeri di collaborare a mantenere pulite le stazioni, evitando per quanto possibile di mangiare e bere dentro le stazioni o almeno non abbandonando rifiuti come cicche, carta o bottiglie negli ambienti di stazione o a bordo dei convogli, ed a utilizzare cestini e cassonetti collocati nelle aree stradali adiacenti alle stazioni. Atac, nello scusarsi con i clienti per i disagi che hanno subito in questi giorni, ricorda che tale situazione si è venuta a determinare per la improvvisa cessazione dalle attività della ditta che garantiva i servizi di pulizia di stazioni e treni per le attività metroferroviarie. Atac si è subito attivata per trovare una soluzione alla situazione di emergenza determinata, che tuttavia, essendo notevolmente complessa dal punto di vista tecnico, organizzativo e giuridico, richiede alcuni giorni per poter essere messa a punto.
Atac, infine, rivolge un appello affinché non si ripetano i casi di aggressione verbale contro il personale di stazione e di vandalismo registrati venerdì. Pur comprendendo il disagio vissuto dalla cittadinanza, l'azienda non può che condannare comportamenti di questo tipo che, incuranti dei notevoli sforzi messi in campo da Atac, aggiungono criticità a una situazione già molto difficile. "Ci tengo a ringraziare i dirigenti e il personale Atac - ha dichiarato l'amministratore delegato, Danilo Broggi - che stanno gestendo questa emergenza e che in alcuni casi hanno addirittura contribuito personalmente a pulire le stazioni. Ringrazio anche le forze dell'ordine che ci stanno aiutando a garantire una ripresa ordinata delle attivita'. E' chiaro pero' che occorre una piena assunzione di responsabilita' da parte di tutti per risolvere una situazione cosi' complessa.
AGGIORNAMENTO
Atac ha concluso la pulizia straordinaria delle 52 stazioni di metropolitana dove nei giorni scorsi, a causa della improvvisa cessazione dal contratto di una ditta di pulizie, si era registrata una notevole criticità. Dirigenti e personale Atac hanno sovrinteso, provvedendo in alcuni casi anche personalmente, alle operazioni di pulizia straordinarie, propedeutiche alla graduale normalizzazione dei servizi alla quale dovrebbe arrivarsi nel corso dei prossimi giorni. La conclusione delle pulizie straordinarie ha consentito di dare inizio al primo ciclo di pulizie che, in attesa della definitiva regolarizzazione della complessa procedura di riorganizzazione del servizio, porteranno a garantire i cosiddetti servizi minimi. Per tale ragione rinnova l'appello ai passeggeri affinché collaborino a mantenere pulite le stazioni e auspica che una piena e comune assunzione di responsabilità di tutti i soggetti coinvolti contribuisca nel minor tempo possibile a superare definitivamente l'emergenza.
Tags: entroterra