Punto verde qualità Madonnetta, Cervellini (Si-Sel): “Esempio virtuoso”
L’INCONTRO – “Ho partecipato con Stefano Fassina all'incontro pubblico con Andrea Ciabocco, responsabile del Punto verde qualità della Madonnetta, e con i cittadini che sostengono la continuitá di questa esperienza, anche attraverso la raccolta di 12.000 firme. Il Parco della Madonnetta”, spiega il senatore Cervellini, “è un bell'esempio di circuito virtuoso di riqualificazione di un'area per lo sviluppo di servizi di quartiere: un'officina popolare, una biblioteca, attrezzature sportive, tutto ad uso libero e gratuito di associazioni e cittadini. E questo è stato possibile grazie all'appropriata gestione privata di un bene pubblico, come era nelle intenzioni della Giunta capitolina che nel 1995 ebbe l'idea di affidare a piccoli imprenditori una zona da riqualificare”.
“Sono solidale - continua il senatore Cervellini - con Sinistra Italiana - Sel del X Municipio nel chiedere all’Amministrazione di Roma Capitale, anche attraverso un incontro col Commissario Tronca, un giudizio circostanziale che separi nettamente le situazioni di illegalità - individuando responsabilità e conseguenti penalità - dalle buone pratiche che nel tempo sono diventate punti di riferimento di riqualificazione territoriale. Queste buone pratiche meriterebbero, come appunto il Pvq della Madonnetta, forme di moratoria, contrattazione e dilazione del pagamento per regolarizzare la concessione. Ferma restando la lotta alla corruzione, all'illegalità e alla speculazione, buon senso vorrebbe che venissero premiate la continuità nella fruizione di servizi di prossimità per i cittadini, la riappropriazione ecologica di spazi della città e la riqualificazione del tessuto socio-culturale delle periferie”, conclude Massimo Cervellini.
Tags: entroterra