Appuntamento domani presso lo stabile di via delle Sirene 22 in occasione di un incontro promosso dall’Associazione TdL

Ostia – Quale futuro per il Teatro pubblico di Ostia e per gli altri spazi pubblici cittadini? A questa e altre domande gli invitati all’Assemblea cittadina in programma domani, domenica 7 maggio, alle 10.30, presso il Teatro del Lido di Ostia in via delle Sirene 22 dovranno rispondere.

L’iniziativa, aperta a tutti i cittadini, è organizzata dall’Associazione TDL Teatro del Lido.

“Con l’aggravarsi della crisi economica si fa sempre più critica la tenuta sociale del territorio. Le città, e in particolare le loro periferie, sono divenuti luoghi più insicuri: aumenta la solitudine legata anche a una minore agibilità dello spazio pubblico e all’indebolimento progressivo dei legami di comunità. Se lo sviluppo è una ‘questione di cultura e partecipazione’ ci vogliamo interrogare, istituzioni, artisti e artiste, operatori e operatrici culturali, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo dal vivo, cittadinanza attiva e parti sociali, e insieme trovare delle risposte condivise”, si legge nella nota dell’Associazione TdL. 

“Quali sono le condizioni per rendere sostenibili i processi culturali e la loro azione di rigenerazione delle comunità?
 Quali politiche sono necessarie per immaginare una capitale polifonica e multi-vocale?
 Come Fare Sistema e come promuovere una politica di investimenti equilibrata e policentrica per la cultura e le arti performative? 
Quali sono i modi per una efficace co-programmazione e co-progettazione delle politiche culturali?
 È possibile consolidare ed ampliare la rete dei Teatri in Comune nel prossimo triennio puntando ad una maggiore infrastrutturazione di spazi deputati alla produzione artistica? 
In una fase di ridimensionamento della spesa pubblica e di precarizzazione del lavoro culturale è necessario far sentire la nostra voce, sia per fuoriuscire da uno stato di smarrimento generale che per incentivare un processo di dialogo fecondo e costruttivo con le Istituzioni, che rimetta al centro dell’agenda politica le priorità da affrontare e le loro possibili soluzioni”
, prosegue la nota.

 Sono invitat* a partecipare e intervenire: le rappresentanze delle Istituzioni (Assessore alla Cultura di Roma Capitale/Miguel Gotor, Assessore alla Cultura della Regione Lazio/Simona Baldassarre, Presidente Commissione Cultura di Roma Capitale/Erica Battaglia, Presidente Municipio Roma X/Mario Falconi), le rappresentanze delle molteplici reti culturali attive nella città di Roma (Pac – Performing Arts Contemporanee, Fed.It.Art.), i delegati delle parti sociali (Segretar* territoriali Slc-Cgil, Risp – Rete Intersindacale), le Università e gli enti di ricerca (Roma Tre, Tor Vergata) e la cittadinanza tutta.

Hanno dato conferma di partecipazione:

Erica Battaglia - Presidente Commissione Cultura Roma Capitale
Alessandro Luparelli - Consigliere Roma Capitale
Federico Stolfi - Assessorato alla Cultura Roma Capitale
Denise Lancia - Consigliera Municipio X
Alessandra Ferraro - Pac Performing Arts Contemporanee
Gino Auriuso - Presidente Feditart
Barbara Cosimi - Segretaria Regionale  SLC CGIL Roma e Lazio  
Celeste Gugliandolo - Segretaria territoriale Roma 2 SLC CGIL Roma e Lazio