Randagismo, successo per la 1° giornata di microchippatura: 118 i cani 'iimmatricolati'
Roma - Grande successo per la prima giornata di microchippatura gratuita realizzata a Fonte Nuova, Roma, grazie alla collaborazione tra il Comune e ALFA - Associazione Love For Animals. Ben 118 gli animali microchippati. Il Comune di Fonte Nuova, il suo sindaco, Fabio Cannella, e l’assessore all’Ambiente, Donatella Ibba, hanno voluto investire sul futuro. Per contrastare il randagismo l’unica arma è la prevenzione. Considerando poi che ogni animali smarrito o abbandonato diventa un costo per il Comune, che dovrà farsi carico del suo mantenimento, in questa maniera si impedisce che tale costo ricada sulla collettività. E laddove si attuano politiche di prevenzione ALFA c’è.
“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto da questa giornata e della collaborazione con il Sindaco Cannella e l’Assessore all’Ambiente, Donatella Ibba” - dichiara Franco Clementoni, presidente di ALFA - “un evento di questo genere è il primo passo per iniziare a contrastare il fenomeno del randagismo, una situazione spesso fuori controllo, che incide gravemente sulle casse del Comune e sul benessere degli animali”. Una giornata, quella di ieri, interamente dedicata al mondo della cinofilia, che ha visto coinvolte diverse figure professionali, come veterinari, educatori cinofili, avvocati e consulenti e che ha consentito di soddisfare qualsiasi necessità della cittadinanza intervenuta.
Centinaia sono state le persone che hanno partecipato e con le quali è stato possibile trascorrere una simpatica giornata. Ora è essenziale non interrompere il percorso intrapreso. Iniziative come queste devono essere seguite dai controlli, sanzionando i trasgressori che non abbiano provveduto a regolarizzare il proprio animale. “E’ stata una bella esperienza quella vissuta domenica 25 gennaio”, racconta Stefano Petrazzini vice presidente di ALFA: “speriamo che la politica di prevenzione nei confronti del fenomeno del randagismo e degli abbandoni non venga interrotta e che vengano intraprese nuove iniziative, come l’approvazione di un regolamento comunale tutela e benessere animale, maggiori controlli affinché la normativa vigente venga fatta rispettare, campagne di sensibilizzazione sulle adozioni consapevoli e sulla sterilizzazione”. ALFA ringrazia vivamente il sindaco Cannella, l’Assessore Ibba, i veterinari della Clinica Santa Lucia, gli educatori cinofili della scuola DNALPHA guidati da Andrea Cristofori, gli avvocati e tutti i cittadini che hanno preso parte all’iniziativa.
Tags: entroterra