Record battuto! La torta scolpita più grande del mondo creata dai pasticcieri di Fiumicino e Nettuno
Tutte le decorazioni della ‘torta dei record’, entrata a pieno diritto nel nuovo Guinness Worlds Records, erano completamente edibili. Il dolce, che è stato realizzato all’Hobby Show in Fiera Milano, dal 1 al 4 ottobre scorso, con il patrocinio di Expo 2015, è stato diviso in 12mila porzioni, una parte delle quali sono state donate al Banco alimentare. I primi a gustare questa prelibatezza, realizzata con ingredienti di primissima qualità, sono stati i visitatori della manifestazione ai quali sono state offerte le prime fette.
A proclamare il record, tra la gioia e la soddisfazione della nutrita compagine formata da 200 decoratori, pasticcieri e cake designer, maestri esperti nella lavorazione della pasta di zucchero, che hanno lavorato duramente ma con tantissimo entusiasmo per quattro giorni, Lorenzo Veltri, giudice del Guinness Worlds Records. Ed ora qualche numero: sono stati necessari 1.000 pan di spagna, 800 chili di crema per la farcitura e 300 chili di pasta di zucchero per le decorazioni. I 200 agguerritissimi sfidanti hanno lavorato suddivisi in squadre, occupandosi ciascuno di una regione.
A rappresentare il Lazio la giovanissima cake designer di Fiumicino, Rita Cutini Calisti (in arte Exclusive Cakes), e i suoi compagni Assunta Vacca, caposquadra e vicepresidente dell’Associazione nazionale professionisti decoratori di torte, Teresa Gadaleta, Stefania Sartini, Chiara Forcinella, Eleonora Brizzolari, Lia Ciccone, Maurizio Scarascia e Viviana Todini.
A Rita Cutini Calisti, artista di Fiumicino, Ostia Tv ha rivolto qualche domanda:
Perché è stata lanciata la sfida?
La sfida è stata lanciata dall'Associazione cake designers Italia non solo per battere il record e primeggiare a livello mondiale ma anche per dimostrare che la tradizione pasticcera italiana poteva cooperare e coesistere con il nuovo mondo del cake design.
E’ stata un’impresa faticosa?
La sfida è stata a dir poco faticosa: svoltasi in soli quattro giorni pasticcieri e cake designer, 200 in totale, hanno creato la torta da zero, utilizzando solo materiali edibili. Ora siamo ufficialmente nel Guinness!
In che modo vi siete organizzati?
I cake designer erano divisi per squadre. Ad ognuna era affidato il compito di realizzare i monumenti e i connotati caratteristici della regione. Io ho lavorato nella squadra del Lazio, in un clima di collaborazione reciproca.
Quando è stata proclamata la vittoria?
Domenica 4 ottobre la vittoria è stata ufficializzata dal giudice del Guinness World Record Lorenzo Veltri.
Quando è nata la passione per questa arte?
Mi sono avvicinata al mondo dello zucchero già da giovanissima. Nel 2006 realizzavo le primissime torte in pasta di zucchero quando in Italia il mondo del cake design ancora era poco conosciuto. La passione per la pasticceria è innata e con il tempo ho cercato sempre più di accrescerla e perfezionarla. Dopo una qualifica professionale come pasticciere cake designer nel 2014, posso ritenermi per il momento soddisfatta del livello raggiunto, anche se so che non si deve mai smettere di studiare.
Quali i tuoi prossimi progetti?
Ciò che riserva il futuro è oscuro a tutti. Quello che so è che una passione così grande non può essere sepolta da un giorno all'altro. Aprire una piccola bakery sicuramente è un mio sogno nel cassetto.
Come sei stata accolta al tuo ritorno a Fiumicino dopo la trasferta milanese?
Il ritorno a casa è stato accolto con orgoglio da amici e parenti. Sono stata felice di aver rappresentato la mia città in una manifestazione mondiale.
Tags: fiumicino, litorale-romano