Record per Adr: nel 2018 transitati quasi 49 milioni di passeggeri a Fiumicino e Ciampino
L’ottima performance registrata, che conferma il sistema aeroportuale romano al primo posto in Italia per volumi di traffico, è frutto del lavoro di promozione internazionale dello scalo e della destinazione Roma svolto in questi anni che ha consentito nel 2018 l’arrivo nello scalo Leonardo da Vinci di 6 nuove compagnie aeree internazionali, come Latam con nuovi collegamenti verso il Brasile, e Pobeda con una nuova offerta di voli per la Russia.
Allo stesso tempo è stato ampliato il numero di destinazioni internazionali collegate direttamente dall’aeroporto di Fiumicino aggiungendone 6 nuove, tra le quali San Francisco, Johannesburg oltre ai significativi incrementi dei collegamenti diretti con Canton.
“I risultati ottenuti dal sistema aeroportuale romano – ha dichiarato Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Atlantia - confermano la validità del percorso intrapreso di ricerca dell'eccellenza nei servizi forniti a passeggeri e compagnie. E l'efficacia dell'attività di promozione globale dello scalo e della destinazione Roma, per dare un contributo alla competitività del sistema Italia”.
"Le ottime performances registrate nel 2018 - ha aggiunto Ugo de Carolis, amministratore delegato di Adr - pongono lo scalo di Fiumicino come uno degli hub di riferimento sempre più apprezzato dalla clientela asiatica e americana. Con particolare riferimento alla Greater China, lo scalo di Fiumicino si conferma uno dei principali gateway in Europa, grazie alle 10 destinazioni direttamente collegate con il Gigante Asiatico".
I risultati conseguiti hanno permesso crescite rilevanti sui principali bacini di traffico internazionale, come ad esempio il Sud America cresciuto del 24,4% rispetto al 2017 e del Nord America (Stati Uniti e Canada) aumentato del 16,3%. Particolarmente rilevante anche il trend con l’Estremo Oriente che segna nel 2018 un aumento del 15,2% dei passeggeri rispetto all’anno precedente, anche grazie all’utilizzo di nuovi e più grandi aeromobili da parte dei vettori cinesi come Air China, Hainan e China Airlines. In aumento anche il mercato internazionale di breve e medio raggio, che ha fato registrare una crescita del 4% nel 2018, superando i 21 milioni di passeggeri.
Tags: fiumicino