Referendum Atac, affluenza al 16,4%: non raggiunto il quorum
Secondo i risultati del referendum, ci sono oltre 74 per cento di voti favorevoli alla messa a gara del trasporto pubblico. Il 74 per cento ha votato per la fine del monopolio quasi completo che Atac, l’azienda municipalizzata capitolina, detiene nel trasporto pubblico cittadino. Secondo quanto proposto dai promotori del referendum, la liberalizzazione non avrebbe comportato la privatizzazione del servizio, ma la messa a gara della sua gestione: al comune sarebbe rimasta la scelta di percorsi e tariffe sarebbe, mentre il servizio sarebbe stato gestito dall’ente, privato o pubblico, che si fosse aggiudicato l’appalto.
In totale hanno votato circa 386.900 cittadini su 2.363.989 iscritti al voto. Il municipio con l'affluenza più alta, al 25.25%, è stato il secondo di San Lorenzo-Parioli, mentre quello dove si è votato meno è stato il sesto di Tor Bella Monaca.
Il deputato radicale Riccardo Magi, tra i promotori del referendum insieme al comitato ‘Mobilitiamo Roma’, ha annunciato un ricorso al Tar a seguito della decisione del comune di Roma di mantenere la soglia del 33 per cento per la validità del voto nonostante il nuovo statuto di Roma non preveda più nessun quorum, in quanto si trattava di un referendum consultivo, quindi con un esito non vincolante. Sulla questione quorum, “il Campidoglio lo ha tolto per i referendum lo stesso giorno in cui ha indetto questo. A nostro avviso il quorum non c'è, quindi impugneremo la questione davanti al Tar", ha detto Magi.