Passoscuro - In realtà ai tempi di Fellini non c’era. Nella scena finale della “Dolce Vita” le due rive del Rio Tre Denari erano separate, e proprio su quella linea di demarcazione segnata dal “Fiumicello” si gioca la distanza e l’addio fra Marcello (Mastroianni) e Paola (Valeria Ciangottini). Oggi invece un Ponticello e una Passerella di legno uniscono l’abitato di Passoscuro all’arenile di Maccarese. Un percorso molto amato dagli abitanti e dai visitatori, per le passeggiate a piedi e in bicicletta, che però negli ultimi tempi era ostacolato e reso pericoloso dal grave degrado delle strutture.

Per il  ripristino del ponte e della passeggiata, nell’ambito di quello che dovrà essere  un rilancio ambientale e turistico della “Spiaggia della Dolce vita”, si sono battuti da anni i volontari di Dolcespiaggia accanto alla comunità e alla Scuola di Passoscuro. A seguito di una serie di manifestazioni per “Spiagge Pulite” e per “Puliamo il Mondo” di Legambiente, era stato presentato il 28 maggio 2011 al Sindaco di Fiumicino un “Decalogo” di azioni positive, fra cui appunto il restauro del Ponticello. Ora che il Comune  è intervenuto, Dolcespiaggia vuole ringraziare pubblicamente l’assessore all’Ambiente Gino Percoco che si è fatto carico dell’operazione, el’assessore alla Cultura Giovanna Onorati, per la sua costante attenzione. Ma Dolcespiaggia ringrazia anche le varie associazioni e i cittadini che hanno sollecitato l’intervento di risanamento, direttamente o partecipando alle iniziative del gruppo.

Viva dunque la soddisfazione di Dolcespiaggia  nel constatare che l’azione dei volontari sta producendo risultati importanti nel territorio della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. L’Amministrazione Comunale su nostra richiesta si era fatta carico l’anno scorso anche di ripetute operazioni di pulizia degli arenili a sud e a nord del paese, della “discarica” di Via Stintino, della posa di paletti che ostacolano l’accesso ai veicoli a motore sulle dune e di nuovi cestini per i rifiuti. L’azione di volontariato sta anche producendo un progressivo cambiamento di mentalità nella popolazione tutta, che sempre più si sta riappropriando del suo territorio,  imparando a difenderlo anche dai residui atti di vandalismo. Il degrado incoraggia i gesti aggressivi e irrispettosi, al contrario l’armonia produce rispetto e collaborazione.

Dolcespiaggia continua la sua azione di stimolo nei confronti dell’Amministrazione Comunale, concentrandosi adesso sul punto 2 del decalogo: la realizzazione di una cartellonistica adeguata che illustri la storia e le specificità della Riserva Naturale, presentando anche la lista dei divieti e delle sanzioni previste. Una richiesta in tal senso è stata presentata all’Assessore Percoco che si è impegnato a presentarla in Giunta.