San Paolo - Edinho, al secolo Edson Cholby Nascimento, ex portiere del Santos e figlio del leggendario calciatore brasiliano Pelè, è stato accusato di riciclaggio di denaro sporco. L’uomo, 43 anni, avrebbe avuto legami con un gruppo di narcotrafficanti guidato da Ronaldo Duarte Barsotti.

L’ex portiere del Santos è stato condannato a 33 anni e 4 mesi di reclusione da un tribunale brasiliano di prima istanza. Stessa condanna per gli altri quattro imputati, tra cui il narcotrafficante Naldinho, che era il capo delle operazioni, e che è latitante da oltre cinque anni.

Secondo il quotidiano ‘A Tribuna’, l'ex giocatore, può fare appello e rimanere in libertà. Dramma per Pelè, la ‘Perla nera’, già leggenda mondiale del calcio. Pelé, pseudonimo con cui è universalmente noto Edson Arantes do Nascimento (Três Corações, 23 ottobre 1940), è un ex calciatore e dirigente sportivo brasiliano, considerato da molti esperti e appassionati il miglior calciatore di tutti i tempi.

Lo pseudonimo Pelé con cui è universalmente noto nacque dal soprannome che gli fu dato ai tempi della scuola. È anche conosciuto come O Rei (in italiano Il Re), O Rei do Futebol (Il Re del Calcio) o anche Perla Nera (in portoghese Pérola Negra). Fu l'unico calciatore a vincere tre edizioni dell'allora Coppa Rimet, con la Nazionale brasiliana nel 1958, 1962 e 1970. Il suo gol realizzato alla Svezia nella finale del 1958 è considerato il terzo più grande gol nella storia della Coppa del Mondo FIFA e primo tra quelli realizzati in una finale di un campionato del mondo. Detiene il record di reti realizzate in carriera: 1281 in 1363 partite.  Inoltre è stato nominato Calciatore sudamericano dell'anno nel 1973, "Atleta del Secolo" dal CIO nel 1999 e "Calciatore del Secolo" insieme a Maradona dalla FIFA nel 2000, mentre è stato dichiarato "Tesoro nazionale" dal presidente del Brasile Jânio Quadros e, nel luglio 2011, "Patrimonio storico-sportivo dell'umanità". Fa anche parte della National Soccer Hall of Fame ed è stato inserito dal settimanale statunitense TIME nel "Time 100 Heroes & Icons" del XX secolo.  Dal 2010 è presidente onorario dei New York Cosmos.