Ostia – Sciopero dei dipendenti Ama lunedì 30 maggio. Le organizzazioni sindacali nazionali del settore pubblico di igiene ambientale hanno indetto una astensione dal lavoro per l’intera giornata di lunedì 30 maggio, alla quale hanno aderito anche le segreterie delle organizzazioni sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil-trasporti e Fiadel del comparto di Igiene Ambientale.

LO SCIOPERO - Per i dipendenti Ama, l’astensione è prevista per l’intero turno di lavoro e inizierà con il primo turno di lunedì 30 maggio per concludersi, tenuto conto dell’organizzazione dei servizi aziendali, intorno alle ore 4.30 della mattina di martedì 31 maggio. In vista “disagi importanti”, come dichiara lo stesso presidente Ama, Daniele Fortini, in quanto il lunedì è il giorno nel quale nella Capitale si accumulano e quindi si raccolgono più rifiuti, circa 3mila tonnellate, dopo la pausa del week end nel corso della quale il servizio di raccolta si svolge a ritmo ridotto, con appena il 20% garantito.

IL RISCHIO – Considerando la data dello sciopero, che arriva fino alle 4.30 di martedì mattina, il rischio è che mercoledì 1 giugno, alla ripresa dell’attività, i dipendenti dell’azienda si ritrovino una quantità enorme di rifiuti da raccogliere in un solo giorno. Da recuperare almeno 30 ore. E giovedì 2 giugno è la Festa della Repubblica, festa nazionale nella quale non si lavora.


L’APPELLO DI AMA - Il presidente dell'Ama, Daniele Fortini, ha lanciato un appello ai cittadini: "Ai romani chiediamo un sacrificio: lunedì non portate nei contenitori stradali la spazzatura perché la raccolta sarà ferma a causa dello sciopero".

GLI ACCORDI - In base a quanto prescritto dalla legge 146/90 e dai relativi accordi sottoscritti con i Sindacati, Ama SpA ha attivato le procedure tese ad assicurare durante lo sciopero i servizi minimi essenziali e le prestazioni indispensabili: pronto intervento a ciclo continuo; incenerimento rifiuti ospedalieri; raccolta pile, farmaci e siringhe abbandonate; pulizia mercati; raccolta rifiuti prodotti da Case di Cura, Ospedali, Caserme, Comunità recupero tossicodipendenti, ecc. Assicurata anche la pulizia – compreso lo svuotamento dei cestini – di alcune aree di interesse turistico-artistico e museale del Centro Storico.

EMERGENZA - Per interventi di emergenza, sarà attiva 24 ore su 24 la Centrale Operativa: tel. 0651693339, 0651693340, 0651693341. E’ interessato dallo sciopero, con le stesse modalità, anche il settore funerario, limitatamente ai lavoratori a cui si applica il Ccnl Federambiente. Anche in questo caso saranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali.

OSTIA - A causa della mobilitazione, infine, potrebbero verificarsi disagi agli sportelli destinati alle pratiche della Tariffa dei rifiuti: sportello di via Capo d’Africa 23/B, via G. Amenduni snc a Ostia e via Mosca 9.