RIFIUTI NAPOLI, ITALIA GARANTISTA: NO A DUE PESI E DUE MISURE
Il presidente della giunta regionale della Campania Stefano Caldoro, sarebbe indagato - secondo quanto si è appreso dagli organi d'informazione - nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Napoli sui rischi per la salute pubblica determinati dalla mancata raccolta dei rifiuti. Nell'inchiesta del procuratore aggiunto Francesco Greco e del pm Francesco Curcio si contesterebbe al presidente della giunta campana la mancata attivazione di discariche in altre province campane per fronteggiare l'emergenza. Poco dopo la reazione dell'interessato, che si dichiara pronto alle dimissioni "eventualmente fossero provate responsabilità penali per fatti commessi inconsapevolmente" ed esprime la convinzione di "aver fatto fino in fondo il proprio dovere".
Nel prendere atto, positivamente, della dichiarazione del presidente Caldoro dinnanzi a tale ipotesi di reato, il Movimento Nazionale ITALIA GARANTISTA non può che evidenziare la grande anomalia che caratterizza l'inchiesta giudiziaria sull'emergenza rifiuti a Napoli. Trattandosi, infatti, di emergenza perenne, viene spontaneo chiedersi come mai la Procura non abbia iscritto nel registro degli indagati anche altri soggetti che hanno ricoperto incarichi politici e istituzionali e che per anni hanno convissuto con questa situazione, molto prima dell'avvento del nuovo governatore di centrodestra Caldoro. Come mai si utilizzano due pesi e due misure?
La Procura, allora, fa bene ad indagare, è un atto dovuto, ogni istituzione deve mettere in campo tutte le energie per verificare se ci sono rischi e se ci sono responsabilità, così come ha dichiarato il neo sindaco Luigi De Magistris a proposito dell'indagine. Ma per fare una seria inchiesta, che non colpisca solo taluni ambienti politici e ne salvaguardi altri, fatto imperdonabile per una Magistratura che intende essere equa e al di sopra di ogni sospetto, non si può addebitare tutto al solo Caldoro e ritenere estranei a questo stato di cose i maggiori protagonisti della vita politica ed istituzionale degli ultimi anni di Napoli e della Campania intera.