Ostia - Scongiurata la chiusura della Casa del parto naturale Acqualuce grazie ad un emendamento proposto dai Verdi. Nel corso della maratona del consiglio regionale, che si è conclusa all’alba di venerdì 24 dicembre dopo sei giorni, sono infatti passati due emendamenti importanti, che introducono il software libero nella Regione ed il finanziamento di Acqualuce attraverso una legge regionale, che ne eviterà la chiusura nei prossimi anni. Possono così tirare un sospiro di sollievo tutti quegli operatori sanitari, i cittadini e le donne che fino al 10 dicembre avevano manifestato in favore del mantenimento della struttura. La Casa del parto naturale, che sorge all’interno dell’ospedale Grassi di Ostia, è formata da due stanze dotate di una vasca dove le donne che lo desiderano possono partorire spontaneamente, in maniera naturale, senza dover fare ricorso al cesareo o all’epidurale. La sua costruzione fu  finanziata dagli sponsor della Asl Rm D, che avevano creduto nel progetto messo a punto dalla vecchia dirigenza dell’Azienda di creare una struttura che fosse vicina alle donne e ne rispettasse i desideri. Il progetto, attuato nell’arco di due anni dopo le attente valutazioni di tutti i sanitari e degli amministratori coinvolti, vide la luce l’8 marzo del 2009 quando la struttura fu inaugurata. Angelo Bonelli, presidente nazionale e capogruppo regionale dei Verdi, si è da sempre battuto contro la chiusura della Casa, un centro all’avanguardia in Italia nonché l’unica nel centro-sud, che rischiava di essere soppressa a causa dei  tagli della Regione sulla sanità. Fino ad oggi sono stati effettuati 36 parti naturali, anche se vi sarebbero potenzialità molto maggiori, vista la lunga lista d’attesa. La Casa garantirebbe un’assistenza sanitaria di qualità, riducendo l’ospedalizzazione del parto e permettendo di risparmiare, visto che un parto naturale costa all’assistenza pubblica circa 1.500 euro contro i 4 mila di un parto cesareo in ospedale. La manovra per la finanziaria e il collegato 2011sarà illustrata nel dettaglio in una conferenza stampa lunedì 27 dicembre, alle 15, in Regione dal presidente della Regione Lazio Renata Polverini e dall'assessore al bilancio Stefano Cetica. (IlFaroonline)