Ostia - Nella quinta giornata, la scherma ha visto una doppia eliminazione: una riguardava, nel fioretto femminile Arianna Errigo, l'altra invece "coinvolgeva" Aldo Montano.

Poi ecco arrivare la doccia fredda: il TAS di Losanna ha accolto la richiesta della IAAF, e ha squalificato per altri 8 anni Alex Schwazer. Il marciatore altoatesino, alla luce di questa decisione, è quindi stato costretto al ritiro. Ripassiamo ora la vicenda per coloro che, eventualmente, non la conoscano. Schwazer era stato trovato positivo in un controllo antidoping a sorpresa ordinato dalla stessa IAAF presso la sua abitazione di Racines, in provincia di Bolzano. Dopo un primo screening negativo, la federazione aveva chiesto un esame di secondo livello, il quale aveva evidenziato la presenza di testosterone. Alcuni fatti della vicenda (dalla violazione dell'anonimato all'allungamento dei tempi di comunicazione all'atleta) hanno portato la difesa dell'ex fidanzato di Carolina Kostner ad avanzare l'ipotesi di dolo. La linea difensiva non è stata però ritenuta "plausibile", pertanto l'ex testimonial della Ferrero non potrà fare altro che "appendere le scarpette al chiodo".

Una citazione per la nostra portabandiera: Federica Pellegrini non è riuscita a salire sul podio dei 200 metri stile libero, giungendo quarta.

Veniamo ai risultati piacevoli. Voglio cominciare scrivendo che l'atleta fregenese Daniele Lupo e Paolo Nicolai hanno sconfitto i loro avversari tunisini, nel beach volley maschile. Il Settebello ha proseguito la sua marcia vincente, battendo la Francia per 11 a 8: ora i ragazzi di mister Sandro Campagna sono i favoriti per la vittoria del loro girone.

A fare da contraltare alla squalifica di Schwazer, è arrivato l'argento di Marco Innocenti nel tiro al volo specialitià della double trap. Il quasi trentottenne (li compirà il prossimo 16 agosto) ha dovuto arrendersi al solo Fehaid Aldeehani, il quale è il nuovo campione olimpico della specialità della double trap.