Rio 2016, i nuovi risultati degli italiani
Nel lancio del martello, l'unica misura valida per Marco Lingua è stato un misero 75,87, mentre il minimo per qualificarsi superava i 76,5 metri. Passando ora alla canoa, nella finale dei 1000 metri maschile, Carlo Tacchini è mestamente giunto ultimo, mentre il tedesco Brendel ha confermato l'oro vinto a Londra. L'argento è del brasiliano Queiroz dos Santos, mentre il bronzo è andato al moldavo Tarnovschi. Rimanendo nell'ambito degli sport acquatici, il duo formato da Linda Cerruti e Costanza Ferro si sono piazzate al sesto posto nel nuoto sincronizzato. Poi, "La farfalla" Vanessa Ferrari non è andata oltre il sedicesimo posto (nel concorso individuale) ed il quarto (nel corpo libero). Ecco, alfine, le liete novelle.
La Santiusti (atleta d'origini cubane), nelle batterie degli 800 metri femminili, ha raggiunto le semifinali, grazie alla sua ventiquattresima posizione. Stamattina i campioni d'Europa in carica (il fregenese Daniele Lupo e Paolo Nicolai) hanno infranto i sogni di gloria della altra accoppiata russa, composta dal gigante Krasilnikov (2,10 m d'altezza) e Semenov e, alle ore 4:59 italiane, andranno a giocarsi la medaglia più prestigiosa contro i padroni di casa Cerutti (alla sua seconda finale olimpica consecutiva, a Londra ha fatto suo l'argento) e Schmidt.
Per concludere, spazio alla pallanuoto: ieri, il Settebello ha sbrigato senza troppi problemi la "pratica" Grecia, sconfiggendo gli ellenici per 5 9. Adesso, i ragazzi di mister Sandro Campagna dovranno affrontare la temibile Serbia, in semifinale (domani alle 19 20 ora "nostra"), mentre dall'altra parte si fronteggeranno Montenegro e Croazia (siamo l'unica nazione NON balcanica a aver raggiunto l'accesso tra le prime 4).
L'Italia, in vasca, va forte: infatti siamo l'UNICA nazione con ENTRAMBE le formazioni ancora in gara. Infatti, in giornata, il Setterosa ha nuovamente battuto la Russia (già "regolata" nel girone eliminatorio): punteggio finale 12 9 in favore delle nostre ragazze, che si sono qualificate per la finale. Le giocatrici di coach Sandro Cuomo, ora, sono in attesa di sapere se dovranno vedersela con l'Ungheria oppure America (le due compagini cominceranno "le ostilità" alle 21, le 16 brasiliane). Lo scontro finale avrà luogo dopodomani, con la prima sirena fissata per le ore 20:30.
Tags: ostia, litorale-romano